Rievocazione storica Nadro 1616
La Terra di Nadro di Ceto farà un balzo nel passato di 400 anni, fino all’anno 1616, rivivendo un particolare periodo storico nel quale l’odierna Lombardia era per metà territorio della Repubblica di Venezia.
La Terra di Nadro di Ceto farà un balzo nel passato di 400 anni, fino all’anno 1616, rivivendo un particolare periodo storico nel quale l’odierna Lombardia era per metà territorio della Repubblica di Venezia.
Le cantine della Franciacorta danno il benvenuto all’autunno con un weekend di degustazioni dedicato agli appassionati e ai turisti curiosi.
Tre giorni di spettacoli, con figuranti storici, sbandieratori, combattimenti, musiche e danze antiche, quadri viventi di antiche mestieri, visite guidate, fuochi d’artificio.
L’organizzazione di un territorio in quadra è un fenomeno ricorrente nel medioevo, così come i “sestieri” a Venezia, “le parrocchie, porte e pusterle” a Milano, i “terzieri” altrove.
Gara delle “Bisse”, imbarcazioni tipiche del lago di Garda, partecipano tutti i paesi rivieraschi
La sagra tradizionale in onore del patrono diventa occasione per
valorizzare la gastronomia tipica covatese attraverso la promozione della ricetta più genuina e rappresentativa.
Il carnevale bagosso conserva intatto il suo spirito indipendente e l’originalità del suo complesso cerimoniale, rimanendo una festa in cui ancora oggi Bagolino si identifica e si immerge con il coinvolgimento di tutto il paese.
Tradizionale sagra per rievocare l’antico lavoro del norcino con preparazione ed assaggio dei prodotti derivati dalla lavorazione della carne del maiale.
Rassegna del latte e suoi derivati; specialità casearie di tutta Italia, in un fine settimana di golosità e scoperta di nuovi sapori.
Sagra dedicata al vino e all’uva di produzione locale.
In tre giorni di festa si possono degustare le prelibatezze del territorio di Capriano del Colle, attraverso percorsi eno-gastronomici organizzati dal Comune, visite alle cantine aperte dei produttor
La città di Caltagirone conosciuta anche come “città dei presepi” ogni anno fa rivivere la tradizione del presepe in tutte le vie del pese ospitando una delle migliori mostre di presepi di tutta l’isola.
Antica Fiera di Santa Lucia. Bancarelle di dolci, giocattoli, artigianato.
Il magico borgo di Triora in occasione di Halloween si trasforma in un luogo tenebroso, con danze, spettacoli, racconti di miti e leggende, riti ancestrali.
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere i nostri consigli per il fine settimana