>[sZ%zgz+btxI^nȭx׫"evjw]ij)]zbizr^('޲'+yحx٨ាZם"DHiޕ鞞+r٬{ i"˭Ʀn)+g鰥֬ ĕ鞞+rz"}P.+Q!lzgܢok(šefqj('jafbl)u!Mmwzgi%zgjנ鞞+y(~쨹Ƨbn^֧w+b(w^^沇Pgz>qy)bo+axZy*xZ.֭ފ^*'އqzڟ)Zz"q%zgجם{az)zZ+pY[z~[ՈLsLXXQ+a^覦XwʇM+$9 BDqy+uZ[?^~)tR<{1؟iǝv*rru  LU8W^~) DR R ןw,C53< @HJem DR ןw,C53<Ǧ[wbB0CS9H,HuD,C53LDHB0CS9I4yxB0CS9-{,C53<z[u  LTDeB0CS9H,G^~) DÃP<Ǧ[wbB0CS9H,Oۥz^~) D41,C53<jyxB0CS9HDQ,C53Qڲǭu-"hiםzWz{hZvn){]f'z"w(xTDR {ѧ]ibv)؜zǥzgj)iޮȨlz'z"w(znZ w슉]ibv)؜zǥzgj)p*'z[ꮊ,C53<NJw%׬n)醟ˡD鞞+mvriױڞZI^^h){]4n{ߺw-ޕ鞞+[{^h[{^hzWz{h%zgvhbqhk*'ว^)൨9.)rZ,x-jޱm]lWz{h+')mǏ]jם)u^>*'Ƨvm$+yb,J0hÛ鞞+߽i^()u!ZaZnVifz))}دrV뢻?v+𥫭Ơy! d)aifzĕ鞞+i٢z-ǟ)j+t޲ޮȨf)ם'z^)zVO,슉wם+z۫"wbwzgj)p*',j앫haފ^)൨6ܖ" Zu슉.)䢗x-jKy" Zrf[鞞+xyƮ娭z"u^wk֭z/z"}jw`zrKhr)ġ 9^wkym? 鞞+r—Zu^ŠݦZnVifz))}دrV뢻?v+𥫭Ơy! d)aifz benevento - Eventi e tradizioni - Pagina 4 di 4 - Folclore

Festa del Grano

La Festa è volta a ricreare il valore della cultura contadina tipica dell’entroterra sannita degli anni ‘50, saldamente legata alla terra, ai suoi prodotti, e tra questi il grano che significava lavoro, sudore, ma anche pane e gioia.

Festa Medievale

Un suggestivo tuffo nella storia, tra dame, cavalieri e spade, che si conclude con Il Palio della Quintana.

Infiorata del Corpus Domini

In occasione del Corpus Domini si realizza un tappeto floreale per le strade del paese e nelle due Chiese. Sono usati petali di fiori, terra, segatura, fondi di caffè, semi ed erba.

Sagra della ciliegia

La festa in onore delle ciliegie è l’occasione per vivere giornate ricche di eventi: musica, folk, sport e divertimento per tutti i gusti. In tutte le serate negli stand gastronomici, sarà possibile degustare, oltre alle squisite ciliegie, anche prodotti

Riti settennali

I Riti Settennali di Penitenza che ogni sette anni si svolgono a Guardia Sanframondi sono una manifestazione religiosa unica al mondo.

Festa del grano

La Festa del Grano di Foglianise, legata al culto di San Rocco, esalta l’arte dell’intreccio, peculiarità dei “maestri della paglia” che, con semplici steli di grano tenero, danno vita ai famosi “carri di grano”,
stupende miniature di monumenti famosi, o

Rassegna di presepi

Esposizione e gara di presepi nelle stalle e nelle cantine del centro storico cittadino.

L’arrivo di Guglielmo Sanframondo

L’evento accaduto nell’anno 1150, vuole essere la rievocazione dell’arrivo di un nobile, Guglielmo di Sanframondo, che prende possesso della sua Terra.

Morte di Giacomo Caldora

L’evento riguarda la rievocazione della morte di un famoso condottiero e Capitano di Ventura, Giacomo Caldora morto il 15 novembre 1439.