>[sZ%zgz+btxI^nȭx׫"evjw]ij)]zbizr^('޲'+yحx٨ាZם"DHiޕ鞞+r٬{ i"˭Ʀn)+g鰥֬ ĕ鞞+rz"}P.+Q!lzgܢok(šefqj('jafbl)u!Mmwzgi%zgjנ鞞+y(~쨹Ƨbn^֧w+b(w^^沇Pgz>qy)bo+axZy*xZ.֭ފ^*'އqzڟ)Zz"q%zgجם{az)zZ+pY[z~[ՈLsLXXQ+a^覦XwʇM+$9 BDqy+uZ[?^~)tR<{1؟iǝv*rru  LU8W^~) DR R ןw,C53< @HJem DR ןw,C53<Ǧ[wbB0CS9H,HuD,C53LDHB0CS9I4yxB0CS9-{,C53<z[u  LTDeB0CS9H,G^~) DÃP<Ǧ[wbB0CS9H,Oۥz^~) D41,C53<jyxB0CS9HDQ,C53Qڲǭu-"hiםzWz{hZvn){]f'z"w(xTDR {ѧ]ibv)؜zǥzgj)iޮȨlz'z"w(znZ w슉]ibv)؜zǥzgj)p*'z[ꮊ,C53<NJw%׬n)醟ˡD鞞+mvriױڞZI^^h){]4n{ߺw-ޕ鞞+[{^h[{^hzWz{h%zgvhbqhk*'ว^)൨9.)rZ,x-jޱm]lWz{h+')mǏ]jם)u^>*'Ƨvm$+yb,J0hÛ鞞+߽i^()u!ZaZnVifz))}دrV뢻?v+𥫭Ơy! d)aifzĕ鞞+i٢z-ǟ)j+t޲ޮȨf)ם'z^)zVO,슉wם+z۫"wbwzgj)p*',j앫haފ^)൨6ܖ" Zu슉.)䢗x-jKy" Zrf[鞞+xyƮ娭z"u^wk֭z/z"}jw`zrKhr)ġ 9^wkym? 鞞+r—Zu^ŠݦZnVifz))}دrV뢻?v+𥫭Ơy! d)aifz benevento - Eventi e tradizioni - Pagina 2 di 4 - Folclore

Sagra del fusillo

La Sagra è l’occasione per mantenere vivi i rapporti tra i cittadini che sono rimasti e quelli che, per scelta o per necessità, hanno lasciato il paese e vi tornano per le vacanze.

Vinalia

Torna Vinalia, la rassegna enogastronomica dedicata alla promozione dei prodotti tipici ed alla valorizzazione del territorio.

Sagra dei fusilli e del pecorino

Festa organizzata dalla locale Pro Loco alla riscoperta di antichi sapori e di antiche tradizioni, arricchita da ottima musica.

La contesa di Sant’Eliano

Le sacre Reliquie del martire Eliano appena giunte in città, vennero contese dalle Fare cittadine, per assicurarsi prosperità e benessere. La tradizione impone che le Reliquie siano messe di nuovo in Palio nel solstizio d’estate.

Festival Internazionale dell’infiorata

Plurisecolare tradizione cusanese dell’Infiorata, storicamente legata all’evento religioso del “Corpus Domini” che si apre ad una dimensione internazionale.

Fiera Mercato della Salsiccia Rossa

Manifestazione tendente alla valorizzazione del prodotto tipico locale e del centro storico medioevale, con stand espositivi e degustativi.

San Barbato vescovo

Giorno in cui ricorre la solennità del patrono di Castelvenere, San Barbato.

Ruzzola del formaggio

Torna durante il Carnevale l’appuntamento con l’antico e tradizionale gioco della “Ruzzola del formaggio”.

Presepe vivente

Si chiama il Presepe nel Presepe quello che ogni anno, i primi giorni di gennaio, viene allestito a Morcone, nel beneventano, sempre più bello e grande, con oltre diecimila visitatori.

Presepe vivente

Presepe vivente con circa 300 figuranti impegnati nell’allestimento della natività.