Mercatini di Natale al Castello

Potrete calarvi nelle magiche atmosfere natalizie tra mostre presepiali e di antiche armature, dolci melodie natalizie, luminarie veramente eccezionale e una bellissima e da non perdere casa di Babbo Natale dal sapore scandinavo.

Festa del Torrone e del Croccantino

Tre week-end all’insegna del gusto e della dolcezza, appuntamenti con le Specialità Tipiche, il Folklore, la Musica, la Cultura e soprattutto con il Torrone e il Croccantino.

Sagra della castagna

Al centro della manifestazione la Castagna Enzeta, qualità rappresentativa di Vitulano e di Camposauro, che potrà essere degustata in ogni sua elaborazione dalle caldarroste ai dolci.

Sagra dei funghi

Tre settimane dedicate ai dominatori indiscussi del sottobosco cusanese, all’enogastronomia, alla cucina tradizionale, alle tipicità del territorio.

Fiera campionaria

L’appuntamento fieristico di Morcone costituisce una delle più importanti vetrine regionali sul mondo delle novità che interessano svariati settori.

Sagra del Caciocavallo

Manifestazione diretta alla valorizzazione di un prodotto tipico ed unico: il caciocavallo di Castelfranco.

Festa dell’uva

Festa e sagra dell’uva. Carri e monumenti fatti con gli acini d’uva

Sagra della Piadina

Una vera e propria festa per celebrare il gusto inconfondibile del piatto simbolo della Riviera Romagnola, da degustare e provare in tanti modi diversi.

Giorni al borgo

Il centro storico sarà animato da: artisti di strada, attività di artigianato tradizionale, esposizione di prodotti tipici, percorso enologico e gastonomico locale.

Sagra del vino

Castelvenere si trasforma in un grande banco di assaggio per far degustare le tipicità dei vini ottenuti dai vitigni storici.

I più popolari:

I presepi di Caltagirone

La città di Caltagirone conosciuta anche come “città dei presepi” ogni anno fa rivivere la tradizione del presepe in tutte le vie del pese ospitando una delle migliori mostre di presepi di tutta l’isola.

Leggi tutto »

Pin It on Pinterest