Notte di San Giovanni

Serata dedicata alla magia ed all’amore. Musica teatro e tradizioni per la notte delle streghe.

Natale fatto ad Arte

Il Borgo Antico di Gioia del Colle si anima di festa, una giornata dedicata alla creatività e alla spensieratezza. Musica, pittura, scultura, artigianato, prodotti tipici locali ed internazionali, canti, danze, teatro, face painting, spettacoli per adulti

Sagra del Tartufo Murgiano

Il programma della festa è ricco: in calendario degustazioni curate dai ristoratori locali, a partire dalle ore 18.00 presso Villa Faro; musica dal vivo, pizziche e tarante della tradizione pugliese, le bellezze del borgo e le tradizioni enogastronomiche

Pettole nelle gnostre

Protagonisti delle serate saranno le pettole, tipico dolce natalizio appartenente alla tradizione popolare. Calde pettole per tutti i gusti preparate secondo i ricettari delle nonne: al miele, al cotto di fichi, allo zucchero ma anche salate con i capperi

Processione dei Misteri

Preceduta dalle “croci del venerdì santo”, si snoda per le vie cittadine l’antica Processione dei “Misteri” con le statue lignee del ‘700 rappresentanti i vari momenti della Passione di Cristo.

Festa di San Rocco, cavalcata e corteo in abiti storici

Tra leggenda e storia in tempo di pestilenze, Conversano rende omaggio al Santo Taumaturgo. Oltre 200 figuranti tra cavalieri, madonne e pellegrini restituiscono alla tradizione il culto locale rivisitando la stravaganza del costume nel corso dei secoli.

I più popolari:

I presepi di Caltagirone

La città di Caltagirone conosciuta anche come “città dei presepi” ogni anno fa rivivere la tradizione del presepe in tutte le vie del pese ospitando una delle migliori mostre di presepi di tutta l’isola.

Leggi tutto »

Pin It on Pinterest