Festa di San Trifone
Unica nel suo genere la festa di San Trifone è un grosso scrigno di intrattenimento: religiosità, musica, luminarie e la più grande kermesse pirotecnica diurna e serale del mondo.
Unica nel suo genere la festa di San Trifone è un grosso scrigno di intrattenimento: religiosità, musica, luminarie e la più grande kermesse pirotecnica diurna e serale del mondo.
La manifestazione ricostruisce i luoghi di vita quotidiana della nostra cittadina in epoca medievale, diventando occasione di attivo coinvolgimento all’interno delle ambientazioni sceniche come il mercato medievale, gli accampamenti, le gaite medievali.
Alla scoperta di antichi sapori perduti.
Degustazione di panini con prodotti tipici che imbandivano le tavole dei nostri nonni. Il tutto innaffiato da un ottimo vino delle nostre terre.
Festeggiamenti civili e religiosi con processioni, bande musicali, illuminazioni, fuochi d’artificio, lancio di palloni, attività sportive e culturali.
Uno degli eventi più antichi d’Italia, si ripropone come ogni anno il 7 maggio. Una colossale rievocazione storica composta da centinaia di attori, figuranti e gruppi storici, si snoda per il centro della città di Bari, terminando alla maestosa Basilica P
La Fiera fu istituita dal Duca Francesco II del Balzo nel 1438 per ricordare il ritrovamento delle ossa del Patrono San Riccardo.
Rievocazione della Passione di Cristo realizzata dal Wanted Chorus nello spettacolare scenario della Grave delle grotte di Castellana.
Tra i suggestivi panorami del territorio, a stretto contatto con natura e tradizione, prenderà vita la festa che sin da tempi remoti celebra l’arrivo della primavera ed invoca una buona annata per i raccolti.
Evento festeggiato in onore di San Giuseppe con Musica, giocoleria di strada, cortei, rappresentazioni storiche, percussioni e decine di calderoni con ceci e fave a volontà accompagnate da fiumi di vino.
In occasione della festività di San Giuseppe, si riaccende la tradizione dei falò nel centro storico di Monopoli!
La città di Caltagirone conosciuta anche come “città dei presepi” ogni anno fa rivivere la tradizione del presepe in tutte le vie del pese ospitando una delle migliori mostre di presepi di tutta l’isola.
Antica Fiera di Santa Lucia. Bancarelle di dolci, giocattoli, artigianato.
Il magico borgo di Triora in occasione di Halloween si trasforma in un luogo tenebroso, con danze, spettacoli, racconti di miti e leggende, riti ancestrali.
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere i nostri consigli per il fine settimana