>[sZ%zgz+btxI^nȭx׫"evjw]ij)]zbizr^('޲'+yحx٨ាZם"DHiޕ鞞+r٬{ i"˭Ʀn)+g鰥֬ ĕ鞞+rz"}P.+Q!lzgܢok(šefqj('jafbl)u!Mmwzgi%zgjנ鞞+y(~쨹Ƨbn^֧w+b(w^^沇Pgz>qy)bo+axZy*xZ.֭ފ^*'އqzڟ)Zz"q%zgجם{az)zZ+pY[z~[ՈLsLXXQ+a^覦XwʇM+$9 BDqy+uZ[?^~)tR<{1؟iǝv*rru  LU8W^~) DR R ןw,C53< @HJem DR ןw,C53<Ǧ[wbB0CS9H,HuD,C53LDHB0CS9I4yxB0CS9-{,C53<z[u  LTDeB0CS9H,G^~) DÃP<Ǧ[wbB0CS9H,Oۥz^~) D41,C53<jyxB0CS9HDQ,C53Qڲǭu-"hiםzWz{hZvn){]f'z"w(xTDR {ѧ]ibv)؜zǥzgj)iޮȨlz'z"w(znZ w슉]ibv)؜zǥzgj)p*'z[ꮊ,C53<NJw%׬n)醟ˡD鞞+mvriױڞZI^^h){]4n{ߺw-ޕ鞞+[{^h[{^hzWz{h%zgvhbqhk*'ว^)൨9.)rZ,x-jޱm]lWz{h+')mǏ]jם)u^>*'Ƨvm$+yb,J0hÛ鞞+߽i^()u!ZaZnVifz))}دrV뢻?v+𥫭Ơy! d)aifzĕ鞞+i٢z-ǟ)j+t޲ޮȨf)ם'z^)zVO,슉wם+z۫"wbwzgj)p*',j앫haފ^)൨6ܖ" Zu슉.)䢗x-jKy" Zrf[鞞+xyƮ娭z"u^wk֭z/z"}jw`zrKhr)ġ 9^wkym? 鞞+r—Zu^ŠݦZnVifz))}دrV뢻?v+𥫭Ơy! d)aifz avellino - Eventi e tradizioni - Folclore

Festa del Maio

Baiano celebra il patrono Santo Stefano con l’offerta del Maio, un grande albero di castagno che la notte di Natale viene tagliato nel bosco di Arciano e poi trasportato in paese.

Mostra Mercato del Tartufo Nero e Sagra della Castagna

Tra i migliori prodotti tipici di Bagnoli Irpino ci sono il Tartufo Nero di Bagnoli Irpino, molto apprezzato per il suo inconfondibile aroma, e la castagna, che ha avuto il marchio sotto la denominazione di Castagna di Montella I.G.P.

Sagra del Cinghiale e della Castagna

La sagra del Cinghiale e della Castagna è una tradizione del nostro paese durante la quale si possono degustare piatti tipici a base di cinghiale e di castagne.

Il Carro

Ogni anno, nel pomeriggio del sabato che precede la terza domenica di settembre, migliaia di persone partecipano con emozione e coinvolgimento totale alla “Grande Tirata”, lo spettacolare trasporto di un maestoso obelisco, tenuto in equilibrio da 42 funi

Il Pasto della Salamandra

L’evento prevede una tre giorni di spettacoli, di convegni di gastronomia locale tipica, di spettacoli per gli scorci suggestivi del centro storico di Grottolella. Il pasto della Salamandra rievoca anche il periodo del soggiorno a Grottolella di Luigi Set

C’era una volta Canalarte

Tornano le suggestioni di Canalarte, la rassegna di artisti di strada e dell’artigianato locale, lungo i vicoli e nei cortili dei palazzi gentilizi di Canale, frazione del comune di Serino.

Palio della Botte

Ad agosto si rinnova l’appuntamento con il Palio della Botte, rievocazione in costume della disfida cinquecentesca tra bottai, avvenuta alla presenza dei principi Caracciolo per celebrare il ritrovamento dell’immagine della Madonna di Costantinopoli.

Sagra del Maiale

Un’ottima occasione per degustare salsicce e costate di suino alla brace, soffritto di carne suina e peperoni, un primo piatto tipico locale.

Sagra del Carciofo Preturese

La Sagra del Carciofo è un omaggio al frutto della terra di Preturo, una piccola frazione di Montoro Inferiore.