Festa del Maio
Baiano celebra il patrono Santo Stefano con l’offerta del Maio, un grande albero di castagno che la notte di Natale viene tagliato nel bosco di Arciano e poi trasportato in paese.
Baiano celebra il patrono Santo Stefano con l’offerta del Maio, un grande albero di castagno che la notte di Natale viene tagliato nel bosco di Arciano e poi trasportato in paese.
Tra i migliori prodotti tipici di Bagnoli Irpino ci sono il Tartufo Nero di Bagnoli Irpino, molto apprezzato per il suo inconfondibile aroma, e la castagna, che ha avuto il marchio sotto la denominazione di Castagna di Montella I.G.P.
La sagra del Cinghiale e della Castagna è una tradizione del nostro paese durante la quale si possono degustare piatti tipici a base di cinghiale e di castagne.
Ogni anno, nel pomeriggio del sabato che precede la terza domenica di settembre, migliaia di persone partecipano con emozione e coinvolgimento totale alla “Grande Tirata”, lo spettacolare trasporto di un maestoso obelisco, tenuto in equilibrio da 42 funi
L’evento prevede una tre giorni di spettacoli, di convegni di gastronomia locale tipica, di spettacoli per gli scorci suggestivi del centro storico di Grottolella. Il pasto della Salamandra rievoca anche il periodo del soggiorno a Grottolella di Luigi Set
Tornano le suggestioni di Canalarte, la rassegna di artisti di strada e dell’artigianato locale, lungo i vicoli e nei cortili dei palazzi gentilizi di Canale, frazione del comune di Serino.
Ad agosto si rinnova l’appuntamento con il Palio della Botte, rievocazione in costume della disfida cinquecentesca tra bottai, avvenuta alla presenza dei principi Caracciolo per celebrare il ritrovamento dell’immagine della Madonna di Costantinopoli.
La Sagra Trofie con Radicchio e Porcini e Gnocchi alla Borgense è diventata un appuntamento significativo per chi ama le cose semplici e genuine della nostra terra.
Un’ottima occasione per degustare salsicce e costate di suino alla brace, soffritto di carne suina e peperoni, un primo piatto tipico locale.
La Sagra del Carciofo è un omaggio al frutto della terra di Preturo, una piccola frazione di Montoro Inferiore.
La città di Caltagirone conosciuta anche come “città dei presepi” ogni anno fa rivivere la tradizione del presepe in tutte le vie del pese ospitando una delle migliori mostre di presepi di tutta l’isola.
Antica Fiera di Santa Lucia. Bancarelle di dolci, giocattoli, artigianato.
Il magico borgo di Triora in occasione di Halloween si trasforma in un luogo tenebroso, con danze, spettacoli, racconti di miti e leggende, riti ancestrali.
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere i nostri consigli per il fine settimana