Fiera del Tartufo

Si apre a Moncalvo, tradizionale centro di raccolta e commercio del prezioso tubero, la Fiera del Tartufo, alla quale partecipano tutti gli esperti cercatori della zona.

Sagra della trippa

Occasione d’oro per assaggiare la Minestra di Trippa, Spezzatino di Trippa e Salame di Trippa, insieme ad altri piatti della cucina piemontese serviti nell’antica Ala del mercato.

Città del Vino

Tre giorni di degustazioni, enogastronomia, musica e tradizioni
nel cuore di Canelli.

Douja d’Or

Enogastronomia, cultura e arte sono gli ingredienti magici del Salone Nazionale di Vini Selezionati Douja d’Or. Un programma improntato alla grande cucina e ai vini più pregiati, per esaltare le peculiarità di una terra tutta da scoprire e da amare.

Palio degli asini

Il Palio di Cocconato si corre ogni anno la quarta domenica del mese di Settembre ed è preceduto, il sabato sera, da una Fiera Medievale.

Palio di Asti

Ogni anno, la terza Domenica di Settembre ad Asti si corre uno dei palii più antichi d’Italia, una tradizione antica di otto secoli, un’autentica Festa che ha saputo conservare inalterati nel tempo i suoi tratti distintivi.

Festival delle Sagre Astigiane

Oltre 40 pro loco della provincia di Asti propongono le loro specialità gastronomiche, accompagnate da vini DOC astigiani, in un grande ristorante all’aperto allestito in Piazza Campo del Palio di Asti.

Incisa 1514

A luglio torna la rievocazione storica dell’assedio e della conquista del castello di Incisa da parte di Guglielmo IX Paleologo marchese del Monferrato il 24 luglio 1514.

I più popolari:

I presepi di Caltagirone

La città di Caltagirone conosciuta anche come “città dei presepi” ogni anno fa rivivere la tradizione del presepe in tutte le vie del pese ospitando una delle migliori mostre di presepi di tutta l’isola.

Leggi tutto »

Pin It on Pinterest