Frantoi aperti

Assisi accoglie i visitatori e gli amanti dell’olio extravergine d’oliva, il secondo e terzo weekend di novembre: mostre fotografiche a tema, expo dei prodotti dell’olio, degustazioni, convegni, dimostrazioni dell’arte di fare l’olio.

Palio di San Rufino

In onore del patrono di Assisi, ha luogo dal 1622 ad Assisi ed è diventata l’occasione per lo svolgimento del Palio, dove cortei in costume d’epoca sfilano per le vie della città.

Calendimaggio

Il Calendimaggio di Assisi è una festa di primavera in costume medioevale (1200/1450 circa). La città, divisa in due Parti, la Nobilissima Parte de Sopra e la Magnifica Parte de Sotto, si sfida per la conquista del Palio.

Palio de la Torre

Si tratta di una rievocazione storico-medioevale di scene quotidiane della vita della popolazione di Tordandrea. Vi si trovano giocolieri, Dame e Signorotti, popolani e saltimbanco.

Festa del Perdono

Quello che ha reso nota in tutto il mondo la Porziuncola è soprattutto il singolarissimo privilegio dell’Indulgenza, che va sotto il nome di “Perdono d’Assisi”, e che da oltre sette secoli converge verso di essa orde di pellegrini.

Palio di Pasqua Rosata

L’evento ripropone la sfida di tiro con la balestra tra la squadra dei “Milites” e quella dei “Boni Homines” che riprende l’antica gara della balestra che si disputava in assisi in occasione della festa della Pentecoste. L’occasione riprende da un documen

I più popolari:

I presepi di Caltagirone

La città di Caltagirone conosciuta anche come “città dei presepi” ogni anno fa rivivere la tradizione del presepe in tutte le vie del pese ospitando una delle migliori mostre di presepi di tutta l’isola.

Leggi tutto »

Pin It on Pinterest