Templaria
Il borgo duecentesco di Castignano, che ospitò i Cavalieri Templari, rivive, con spettacoli, attori, teatro, dame e cavalieri, vecchie botteghe artigianali, taverne tipiche, il mistero e la leggenda dei misteriosi cavalieri del Tempio.
Il borgo duecentesco di Castignano, che ospitò i Cavalieri Templari, rivive, con spettacoli, attori, teatro, dame e cavalieri, vecchie botteghe artigianali, taverne tipiche, il mistero e la leggenda dei misteriosi cavalieri del Tempio.
Da qualche anno Ascoli Piceno, terra d’origine della famosa oliva ascolana, diventa anche capitale della frittura, in particolare del Fritto Misto all’Italiana, accogliendo un pubblico vastissimo, goloso e curioso.
Il Cavallo di Fuoco è un’antica manifestazione con carattere folcloristico pirotecnico che risale al 1682, data di incoronazione della Madonna di S.Giovanni a Patrona della Città e della Diocesi.
Presepe scenografico che rievocherà i mestieri della Monsampolo di inizio Novecento, come il falegname, il taglialegna, il calzolaio, l’arrotino e altri.
Sagra e fiera dei record: 409 spazi espositivi per 9150 metri quadrati coinvolgeranno il centro cittadino che, con la tanto attesa primavera di San Martino appena arrivata, accoglieranno le migliaia di persone che come ogni anno si ritroveranno tra le vie
Evento che promuove la bontà delle castagne di Montemonaco.
Torna in scena, puntuale come ogni anno, il terzo sabato e domenica di ottobre, la tradizionale Festa d’Autunno. Centinaia di espositori, tra artisti, artigiani e montanari acquasantani presentano con orgoglio i frutti del loro lavoro.
Tra la bellezze delle dame e le sfavillanti armature, lo sfolgorio dei colori delle bandiere e lo scalpitio dei nervosi purosangue inizia la Giostra.
Immancabile l’appuntamento con la Sagra della Frutta 2014 a Montefiore dell’Aso, che quest’anno affascinerà i partecipanti il primo weekend di Agosto.
Sponsalia è la rievocazione storica tra Forasteria degli Acquaviva e Rainaldo dei brunforte avvenuta nel 1234.
La città di Caltagirone conosciuta anche come “città dei presepi” ogni anno fa rivivere la tradizione del presepe in tutte le vie del pese ospitando una delle migliori mostre di presepi di tutta l’isola.
Antica Fiera di Santa Lucia. Bancarelle di dolci, giocattoli, artigianato.
Il magico borgo di Triora in occasione di Halloween si trasforma in un luogo tenebroso, con danze, spettacoli, racconti di miti e leggende, riti ancestrali.
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere i nostri consigli per il fine settimana