Inycon
Menfi celebra il suo prodotto principale,il suo mito per eccellenza, il “Vino” sangue della terra, energia di una città operosa e costruttiva.
Menfi celebra il suo prodotto principale,il suo mito per eccellenza, il “Vino” sangue della terra, energia di una città operosa e costruttiva.
La festa di Santa Croce o Sagra del Tataratà celebra, ogni IV domenica di Maggio, da oltre quattro secoli, il ritrovamento di una Croce lignea che risulta essere risalente al 70 d.C.
Ai piedi della “collina sacra”, storia, folklore ed arte si mescolano armoniosamente in una festa di primavera che Agrigento e la sua Valle offrono all’attenzione del mondo.
Le imponenti sfilate di carri allegorici vengono guidate dalla maschera di Peppe Nappa, tipica del paese, che distribuisce caramelle, vino e salsicce.
La festa della Madonna del Carmine affonda le sue radici nelle stesse origini della città di Porto Empedocle (Agrigento).
Secondo la leggenda un frate stava trasportando due immagini della Madonna al suo convento quando si accorse di averne persa una.
La città di Caltagirone conosciuta anche come “città dei presepi” ogni anno fa rivivere la tradizione del presepe in tutte le vie del pese ospitando una delle migliori mostre di presepi di tutta l’isola.
Antica Fiera di Santa Lucia. Bancarelle di dolci, giocattoli, artigianato.
Il magico borgo di Triora in occasione di Halloween si trasforma in un luogo tenebroso, con danze, spettacoli, racconti di miti e leggende, riti ancestrali.
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere i nostri consigli per il fine settimana