Questo raduno mantiene un prestigio e un'importanza tali da attirare centinaia di migliaia di visitatori, essendo il più longevo e importante raduno-evento d'Italia.

Descrizione

L’idea nasce nel 1987 dalla passione aerostatica del Duca di Fragnito e dalla collaborazione dell’amministrazione comunale che, grazie al comune impegno e alle amicizie all’interno del Club Aerostatico di Ginevra, vollero rendere partecipe dell’emozione del volo la cittadinanza di Fragneto Monforte. L’ultima edizione ha contato circa 80 mila presenze, concentrate soprattutto nella giornata della domenica conclusiva, rendendo improvvisamente una cittadina di 2.000 persone, con infrastrutture e servizi adeguati a tale numero, una città di notevoli dimensioni, paragonabile quasi ad un capoluogo di provincia, creando notevoli difficoltà logistiche ed organizzative. Con il passare del tempo, quest’evento è divenuto un’occasione impareggiabile per esportare la storia, la cultura, le tradizioni e le bellezze del territorio, facendo di Fragneto Monforte un centro propulsore per la valorizzazione della cultura Sannita e per fare ulteriormente conoscere ed apprezzare questa piccola coraggiosa ed alacre comunità beneventana. Il carattere dell’evento, oltre alla continua affermazione dell’identità locale, ha sempre volto uno sguardo positivo e lungimirante, fin dal lontano 1987, all’integrazione europea, coinvolgendo equipaggi e cittadini di tutta Europa, creando interscambi culturali e promuovendo pace e fratellanza tra i popoli.

Informazioni

A.S. Club Aerostatico WIND & FIRE Via Amedeo, 10 – 82020 FRAGNETO MONFORTE (BN) – Italy info@volareinmongolfiera.it ufficiostampa@volareinmongolfiera.it infotel 0824.993674 ( dalle 9.00 alle 13.00)

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Shares
Share This