Descrizione
Da mostra mercato dei prodotti agroalimentari a Urbino terra di biodiversità: è questo l’ambizioso progetto che si propone quest’anno il Comune di Urbino per Voglie d’autunno, manifestazione giunta ormai alla sua undicesima edizione, che si terrà nei giorni di venerdì 3, sabato 4 e domenica 5 ottobre 2003. Un salto di qualità che si concretizzerà con una serie di iniziative studiate per l’occasione. La rassegna si aprirà venerdì 3 ottobre, alle 11.00, con l’inaugurazione della ricca mostra mercato dei prodotti agro-alimentari e dell’artigianato mentre già giovedì 2 ottobre alle ore 16.30 sarà possibile visitare, presso la Rampa di Francesco di Giorgio Martini, la mostra fotografica Le mani del fare arti e sapori, esposizione dei lavori in gara per l’omonimo concorso organizzato dall’Associazione Culturale Giovanile Interculture di Urbino. Il concorso è dedicato alle attività produttive artigianali ed eno-gastronomiche delle terre comprese nel territorio delle Comunità Montane dell’Alta Valmarecchia, del Montefeltro, dell’Alto e Medio Metauro e del Catria e Nerone. La premiazione del concorso avverrà nella giornata conclusiva, alle 16.30. Nelle mattine di venerdì e sabato si svolgeranno dibattiti aperti per approfondire alcuni dei temi dominanti della rassegna: Urbino terra di biodiversità: dallo sviluppo sostenibile alle botteghe dell’artigianato e Politiche per lo sviluppo territoriale Urbino distretto biologico. Ogni giorno, a partire dalle 12.30, si potranno inoltre degustare i prodotti tipici locali presso gli stand gastronomici allestiti nel centro storico. Interessante e gustosa novità di questa edizione sarà infine l’Aula dei sapori, uno spazio, nel cortile di Palazzo Albani, interamente dedicato alle produzioni di qualità che ospiterà sia i laboratori del gusto organizzati dall’associazione Slow Food sia degustazioni tematiche per prodotti di eccellenza del territorio come miele, vino, salumi, formaggi, nonché cioccolato e caffè del commercio equo e solidale: un modo per associare le produzioni tipiche locali alle eccellenze nazionali proposte dai presidi Slow Food, creando così un momento di confronto sulle tecniche di produzione e diffusione dei prodotti. A completare la serata di sabato ci sarà poi il concerto del noto gruppo Bevano est a partire dalle ore 19.00, in piazza della Repubblica (ingresso gratuito). Con l’edizione di Voglie d’Autunno di quest’anno spiega l’Assessore alle Attività Produttive Donato Demeli – intendiamo proporre un salto di qualità. Con qualità della vita si intende vivere in un territorio sano, sotto diversi profili, da quello economico, a quello ambientale e sociale. E’ questo il perno su cui abbiamo programmato la manifestazione Voglie d’Autunno 2003. Urbino dimostra il suo impegno verso il recupero della biodiversità: biodiversità significa saper mantenere i geni culturali e il patrimonio genetico di un territorio, il recupero e la protezione di peculiarità territoriali a rischio di estinzione. L’attività che vede impegnato l’Assessorato negli ultimi due anni è quella di stabilire un’integrazione tra varie politiche per raggiungere un cambiamento qualitativo generale del nostro sistema di vita. L’obiettivo strategico è quello di rendere applicabili e operativi i principi contenuti nei documenti internazionali. La Carta della Terra, contenente l’impegno per una diffusa equità sociale; l’Agenda 21, verso uno sviluppo sostenibile e il riconoscimento dell’Unesco per Urbino patrimonio dell’umanità ci impongono di essere conseguenti negli impegni presi impostando le nostre politiche verso scelte strategiche largamente condivise con la popolazione. Voglie d’Autunno conclude l’Assessore – sarà uno spazio per i cittadini dedicato al confronto e all’identificazione della propria cultura territoriale, calata in un luogo di festa e di scambio economico – culturale.
Informazioni
Ufficio Stampa RicercAzione Tel. 0722 986530 Fax 0722 981084 e-mail: info@ricercazione.it