Descrizione
Nel centro storico, in una sorta di metamorfosi sapiente, con scenografie accuratamente ricostruite, appaiono alcuni scorci della Gerusalemme di duemila anni fa, e una folta schiera di abitanti, professionisti, commercianti, artigiani, agricoltori, casalinghe e studenti, che, dismessi i panni abituali della propria professione e attività, assumono quelli dei personaggi dei Vangeli: Gesù, Caifa, Sommi Sacerdoti e Giudei, Pilato e soldati romani, Pie Donne. Confermati, nella parte di Gesù Francesco Graziano, la cui interpretazione intensa per verismo e tragicità, ha riscosso unanime apprezzamento e Aldo Rizzone autorevole interprete di Pilato. Novità anche nel 2013: lascia la scena temporaneamente Aldo Binello, sostituito da Aldo Marello Cerot nella parte del Sommo Sacerdote Ismaele, e avvicendamenti nelle parti minori, alimentate comunque da una schiera di aspiranti interpreti, soprattutto giovani. A chi lascia il plauso e il sentito ringraziamento di tutta la comunità. Preceduta da un breve intervento introduttivo del Parroco, Don Pierino Torchio, la Sacra Rappresentazione si svolgerà, in punti prestabiliti, articolata in tre parti: una prima con le scene dell’Ultima Cena, dell’agonia nel Getsemani e del successivo arresto di Gesù, una seconda con i processi avanti il Sinedrio e il Pretorio di Ponzio Pilato; una terza con la salita al Calvario lungo un percorso che conduce alla piazza principale ove, accanto alla chiesa parrocchiale, nel luogo più elevato del paese, si concluderà, in tutta la sua drammaticità, con la scena della Crocifissione. Interverranno oltre 150 figuranti, narratori, costumiste, scenografi, tecnici luci e audio, fabbri, muratori e carpentieri per la messa in scena; è quindi coinvolta tutta la Comunità con le sue istituzioni Parrocchia, Amministrazione comunale e Pro loco. Vivamente apprezzata nelle passate edizioni da un pubblico sempre numeroso e partecipe, la Sacra Rappresentazione viene negli anni riveduta ed integrata con nuove scene e personaggi, sempre nel pieno rispetto del rigore storico dell’ambiente e dei costumi dell’epoca, confezionati o rinnovati dalle abili sarte Carmen Bosio e Pinuccia Quaglia. Autore dei testi è Franco Orecchia, che cura altresì la regia ponendo particolare attenzione e dando risalto soprattutto all’interpretazione, messa a punto con ripetute prove. Roberto Orecchia curerà le musiche, utilizzando brani tratti e rielaborati da colonne sonore di celebri film. Commenteranno le scene e daranno voce ai diversi personaggi Don Pierino Torchio, Franco Bosia, Annamaria Rivella e Ilario Dentis. Nelle pause della Sacra Rappresentazione e al suo termine, in chiesa, la Corale San Secondo di Asti, complesso di buona fama e notorietà , diretto dal M° Giuseppe Gai, proporrà brani musicali ispirati alla circostanza (O Jesu Criste di Van Berchem, Agnus Dei di Giuseppe Gai, Jesu rex admirabilis, Tenebrae factae sunt e Popule meus di Pierluigi da Palestrina, Magdalena dal Laudario di Cortona, Versa est in luctum di Ludovico da Viadana, Attende Domine di Valentino Miserachs). All’organo Giuseppe Gai, solista Carlo De Bortoli. La Sacra Rappresentazione ha l’intento di suscitare nello spettatore partecipe intense e profonde emozioni, ma, oltre la dimensione di spettacolo, di far vivere un momento religioso di meditazione e di fede celebrando cristianamente la Passione del Cristo.
Informazioni
Franco e Roberto Orecchia Recapiti telefonici: – 011.546984 – 335.84.34.307 – 0141.205.123 info@prolocoantignano.it www.viacrucis.it