Descrizione
La manifestazione rievoca la storia medievale di Varzi con riferimento specifico ai rapporti tra la famiglia Malaspina e Dante, al periodo della nascita delle corporazioni Arti e Mestieri e delle realtà comunali nel XIII° e XIV° secolo. A questo scopo le parti più antiche del borgo, dall’impianto medievale perfettamente conservato, verranno utilizzate per ricostruire idealmente le tre zone dell’aldilà come le immaginò Dante. Con la recitazione di brani a tema si rappresenteranno le tappe di un viaggio immaginario all’interno della Divina Commedia. Ma tutto il borgo sarà il teatro di una ricostruzione storica saldamente legata all’epoca medievale: gli angoli più suggestivi di Varzi antica costituiranno il palcoscenico naturale per gli spettacoli messi in scena da giocolieri, acrobati, sputafuoco, trampolieri, maghi e cartomanti, musici e danzatrici. I portici ospiteranno il mercato medioevale ed il percorso delle antiche arti e mestieri, all’interno del quale i produttori locali, impiegando attrezzi e tecniche medioevali, effettueranno per il pubblico dimostrazioni pratiche di realizzazione di oggetti d’artigianato e di preparazione di specialità tradizionali come il famoso salame di Varzi o i formaggi, il miele ed il pane della Valle Staffora.
Informazioni
Associazione Pro-Loco Varzi Tel. 338-2525621 oppure 347-5894890 www.comune.varzi.pv.it www.vallestaffora.info