Una Regina, un Conte, una Villa

Per due pomeriggi il centro cittadino di Lainate la rievocazione storica in costume assumendo l'aspetto del centro agricolo di metà 800 quando, conclusasi vittoriosamente la Battaglia di Magenta, il Duca Giulio Pompeo Litta può ritornare a casa.

Descrizione

Tra mosaici e zampilli, un curioso e intrigante viaggio nella storia legato ai secoli di maggior splendore della Villa: dalle commissioni artistiche di Pirro I, alla moda di inizio Novecento. Costumi, scenografie, letture, animazioni e uno spettacolo pirotecnico, rievocano nello spettatore atmosfere d’altri tempi. Per tutto l’arco dell’evento, il centro cittadino di Lainate, con la rievocazione storica in costume, assume l’aspetto del centro agricolo di metà ‘800 quando, conclusasi vittoriosamente la Battaglia di Magenta, il Duca Giulio Pompeo Litta può ritornare a casa. altro avvenimento rievocato è quello dell’arrivo alla Villa di Margherita d’Austria prima di sposarsi con Filippo III, re di Spagna. Da Vienna, la futura Regina iniziò un lunghissimo viaggio che, attraverso i possedimenti spagnoli in Italia, la condusse a Genova, dove s’imbarcò per Barcellona. Terminati i lunghissimi festeggiamenti a Mantova e Ferrara, Margherita prese la via di Milano. Tutta la nobiltà fu coinvolta nei festeggiamenti per accogliere degnamente la nuova Regina. Le famiglie più importanti allestirono feste, ricevimenti e prepararono le loro dimore. Il Conte Pirro I Visconti Borromeo, il primo tra i decurioni, aprì la sua Villa di Delizia con i suoi celebri giochi d’acqua.

Informazioni

Ufficio Cultura Comune di Lainate Tel. 0293598267-266 Cultura@comune.lainate.mi.it Associazione Amici di Villa Litta Cell. 3393942466 amicivillalitta@newmarket.it www.amicivillalitta.it

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Shares
Share This