Come tradizione, la sera della vigilia di Natale, la comunità si ritrova nella piazza centrale per lo Zuccu. Di cosa si tratta? E' un grande falò che coinvolge nella preparazione molte persone e tante ne attrae al momento dell'accensione.

Descrizione

Come tradizione, in molte città e paesi della Sicilia orientale, la sera del 24 dicembre, vigilia di Natale, la comunità si ritrova nella piazza centrale per lo Zuccu. Di cosa si tratta? E’ un grande falò che coinvolge nella preparazione molte persone e tante ne attrae al momento dell’accensione. E’ complesso dare un significato preciso a questo tipo di fuochi prenatalizi, si sa per certo che il rito ha origini pre-cristiane, si compiva in occasione del solstizio d’inverno, forse per aiutare il sole a compiere il suo cammino. Erano falò propiziatori attorno ai quali si danzava. Con l’avvento del cristianesimo il fuoco della notte di Natale ha assunto il significato di fertilità e vita, la Luce della salvezza che si incarna, l’arrivo del Bambino Gesù. Il falò può essere interpretato anche come il fuoco dei pastori che la notte della nascita del bambino illuminava la strada verso la capanna o, più semplicemente, nella notte più fredda il fuoco scalda mentre si veglia e si aspetta la Nascita tutti insieme. In piazza Duomo anche ad Acireale si svolge il rito dello Zuccu. Nell’importante piazza cittadina, ricca di bellezze architettoniche, dalla cattedrale alla barocca Basilica di San Pietro e Paolo, dal Palazzo Municipale al Palazzo Modò con i suoi mascheroni,si raduna una folla di spettatori, acesi e amanti delle tradizioni popolari: l’enorme catasta di rami e tronchi si infiamma dando vita ad uno spettacolo affascinante, che unisce, scalda i cuori ed emoziona. di Chiara Zirino

Informazioni

Servizio Turistico Regionale Acireale 95024 Acireale (CT) – Italia Via Oreste Scionti, 15 Tel. ++39 095 892129/891999 Fax ++39 095 893134 www.acirealeturismo.it info@acirealeturismo.it stracireale@regione.sicilia.it

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Shares
Share This