Descrizione
E’ la più importante rievocazione medievale che si svolga oggi in Italia. Ogni anno, grazie alla Pro Loco e all’Amministrazione comunale, nel secondo fine settimana di agosto la città fa un salto all’indietro di ben otto secoli e si trasforma d’incanto indossando i panni di una delle pagine più gloriose della sua millenaria storia. La manifestazione trae origine dal bando emanato da Federico II nel 1225 per sollazzare gli abitanti della fedelissima cittade d’Orea in attesa delle nozze con la promessa sposa Isabella di Brienne, che avvennero nel novembre dello stesso anno nella cattedrale di Brindisi. In occasione del Corteo Storico, formato da oltre cinquecento figuranti in costumi d’epoca che sfilano lungo le principali vie cittadine, lo sfarzo dell’epoca federiciana viene rappresentato fedelmente attraverso le movenze e i portamenti di nobili, dame, cavalieri, giullari, uomini di corte, musici, paggi, armigeri e crociati. ****Torneo dei Rioni Il giorno dopo, atleti e cavalieri dei quattro rioni si sfidano nelle durissime prove di stampo medievale valide per l’assegnazione dell’ambito “Palio”. Uno spettacolo stupendo di colori e sensazioni che si avvale dell’alto patrocinio della Presidenza della Repubblica e che da qualche anno è abbinato ad una delle lotterie nazionali, grazie anche al gemellaggio con le città federiciane di Jesi e Palermo. Un appuntamento da non perdere che si ripete ogni anno dal 1967, nel secondo fine settimana di agosto – per rivivere una delle pagine più affascinanti e misteriose della storia pugliese. ****I rioni Rione Castello E’ caratterizzato dai colori rosso e azzurro e lo stemma è rappresentato da una torre merlata rossa in campo azzurro. Deve il nome alla presenza nel suo territorio del maniero federiciano. Rione Judea I colori che lo rappresentano sono il bianco e il celeste e lo stemma è costituito da un candelabro a sette bracci su bande trasversali bianco-celesti. Trae il nome dagli ebrei, volgarmente detti Giudei, che popolavano il territorio di questo rione intorno al X secolo. Rione Lama Sono i colori giallo e verde ad identificare questo rione, il cui stemma è costituito da un albero di arance verde in campo giallo e un pozzo giallo in campo verde: simboli che si richiamano alla presenza in questo territorio di San Francesco d’Assisi che, secondo la tradizione, mise a dimora un albero e fece costruire un pozzo nei pressi della chiesa a lui intitolata. Deve il nome alla pianura detta lama. Rione San Basilio I colori sono il giallo e il nero e lo stemma è rappresentato da una croce greca di colore giallo oro con quattro stelle agli angoli su campo nero. Deve il nome alla presenza dei monaci basiliani nel suo territorio e al colle che potrà il nome di San Basilio.
Informazioni
Associazione Turistica Pro-Loco via Pasquale ASTORE, 31 tel./fax 0831 845939 72024 ORIA (BR)