Rievocazione storica del processo alla strega Elena da Travale. Per le vie del borgo spettacoli medievali musicali, mercatini di antichi mestieri e botteghe artigiane.

Descrizione

Il piccolo villaggio di contadini viene a trovarsi contemporaneamente sotto il dominio di Siena e la competenza del Vescovo di Volterra. Elena di Travale detta l’Incantatrice, vive in un contesto storico e sociale frutto delle guerre e delle carestie che da decenni imperversano sulla penisola italiana e nel resto d’Europa. Catastrofi meteorologiche con furiose grandinate distruggono i già poveri raccolti con il conseguente spopolamento e la fuga dalle campagne. La gente del villaggio, vivendo nella disperazione, si pone degli interrogativi sulla natura di questi misteriosi e devastanti fenomeni, cercando disperatamente e con ingenuità, i rimedi alle avversità dell’esistenza proprio attraverso la bassa magia, consultando uomini e donne dai presunti e segreti poteri magici. Sicuramente l’aspetto del territorio alimenta simili credenze : strani vapori bollenti fuoriescono dal sottosuolo, nere e cupe foreste circondano le case di pietra del villaggio, misteriosi e lugubri ruderi millenari celano chissà quali arcani misteri del paganesimo. E’ già da un secolo che la Chiesa, attraverso la bolla Super Illius Specula emanata da papa Giovanni XII°, sostiene che le pratiche divinatorie, magiche e malefiche sono considerate idolatre e quindi eretiche. Bernardino da Siena, con la sua politica di francescano osservante, guida la campagna contro le praticanti di riti magici e nel 1427, quattro anni dopo il processo di Volterra, porterà ad esempio proprio Elena nelle sue Prediche Volgari a Siena. Le autorità di Volterra rappresentate dal Vescovo Stefano Geri del Buono da Prato coadiuvato dal proprio Vicario e Dottore in Diritto Canonico Antonio Michelotti da Perugia e dal Notaio Ottaviano di Jacopo di Taviano Vermicelli da Volterra, riescono a mettere le mani su Elena grazie al passaparola degli abitanti di Travale sulle sospette pratiche magiche della donna che viene così processata dalle autorità civili e religiose della Città delle Balze con l’accusa di essere incantatricem, indivinatricem, sortilegiam. Volterra, rispetto alle città italiane dove si tengono processi a pseudo e presunte streghe, appare molto più tollerante e condanna Elena, reo confessa, alla pena della fustigazione sulla pubblica piazza, l’imposizione della mitria penitenziale, il pagamento di cinquanta fiorini d’oro e l’espulsione dalla diocesi. Nessuno ha saputo più niente di Elena detta l’Incantatrice, una donna proveniente dal villaggio di Travale e salva per un soffio dalle fiamme del rogo. Programma 2012 Venerdì 10 Agosto Visita delle vie più caratteristiche del borgo riportate per l’occasione agli antichi splendori. Botteghe artigiane, antichi mestieri, visita alla zecca dell’antica moneta paesana il Grosso Montierino. In su il calar del sole L’Aperitivo medievale…… A spasso tra gli angusti vicoli del borgo, nell’affascinante teatro di cantine antichissime. Ore 19.30 A cena in Castello, cena medievale a base di ricette e piatti dell’epoca nella suggestiva atmosfera dell’antico Castello di Montieri. Ore 22.00 Arriva la Compagnia del Drago Nero, teatro di strada, danze e coreografie di fuoco, trampoleria e giocoleria… e a seguire….. cantine aperte fino a tarda notte…. giochi medievali e vino damnatum…. Sabato 11 Agosto Dalle ore 15.00 Mercatino medievale e antichi mestieri…. Riproduzione per le vie del paese di scene di vita del tempo…. Ore 16.00 Gruppo Storico il Cerbero…. Disfida di archi…. Impavidi arcieri sfileranno per le vie del paese e si sfideranno fino all’ultima freccia…. Ore 16.30 E per i più piccoli…. Animazione e giochi con Lalla & Co. Ore 19.30 A cena in Castello, cena medievale a base di ricette e piatti dell’epoca nella suggestiva atmosfera dell’antico Castello di Montieri. Dalle 20.30 Per le vie del borgo spettacolo musicale medievale itinerante……….. Ore 21.30 Grande corteo storico per le vie del borgo……. Ore 22.00 ………Resiste al duro presente chi sente per sé l’avvenire….. Rappresentazione teatrale rivisitata e reinterpretata sulla nascita del Breve Volgare di Montieri A.D. 1219, la prima Costituzione del Comunenonché una delle primissime testimonianze della nascita della lingua volgare italiana. Ore 23:00…Non vi fate ammaliare dalla danzatrice del ventre… e a seguire……….. Festa per le vie del borgo fino a tarda notte ove gli ignari viandanti s’imbatteranno in….. musici, menestrelli, strampalati poeti e famigerati osti.

Informazioni

Ufficio Turistico di Montieri Piazza Gramsci, 4 58026 Montieri (GR) Tel. 0566-997024

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Shares
Share This