Ogni anno, in occasione del Corpus Domini, si rinnova la creazione dei tappeti di segatura (“pula” nel dialetto locale), che vengono realizzati da gruppi di artigiani nella notte tra sabato e domenica.

Descrizione

Camaiore colora le sue strade con tappeti di segatura, detta in dialetto pula, realizzati per la processione del Corpus Domini da gruppi di artigiani locali. I tappeti di segatura, una delle principali tradizioni locali, è una manifestazione di particolare interesse culturale e ovviamente artistico. La preparazione dei tappeti inizia mesi prima con la scelta dei soggetti, di tipo religioso o sociale, la scelta dei colori, realizzati con un particolare impasto di segatura, acqua e aniline, la creazione degli stampi di compensato per creare immagini lunghe anche 200 metri. Sin dal Quattrocento Camaiore celebra con solennità il Corpus Domini e nell’Ottocento inizia la tradizione di abbellire le strade con tappeti floreali, secondo un’antica usanza spagnola dei servitori dei Borboni che così accoglievano i loro signori. In più parti d’Europa tuttora si usa creare in occasione di processioni religiose tappeti floreali, ma a Camaiore intorno agli anni ’30 del Novecento i fiori vennero sostituiti dalla segatura, che rende oggi i tappetari locali artigiani unici nel loro genere, almeno in Italia. La sera precedente la processione, gli artigiani iniziano a lavorare febbrilmente attorno alle loro, all’alba della domenica, i tappeti sono pronti: immagini complesse, disegni schematici, geometrie, soggetti religiosi, chiaroscuri ed effetti plastici sono pronti per essere ammirati e per fare da tappeto al passaggio del Corpus Domini.

Informazioni

Ufficio Turismo P.zza San Bernardino, 1 55041 Camaiore (LU) Tel. 0584.986204 Fax 0584.986297 Consorzio di Promozione Turistica di Camaiore Tel. 0584.617766 info@versiliainfo.com

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Shares
Share This