Descrizione
Uno dei carnevali storici d’Italia è il carnevale di Ivrea, riconosciuto come manifestazione italiana di rilevanza internazionale, e noto sopratutto per la battaglia delle arance. Infatti il carnevale di Ivrea celebra un episodio storico-leggendario: l’affrancamento dalla tirannide, secondo cui Violetta, la figlia di un mugnaio, non volendo sottostare allo jus primae noctis, riuscì a far ubriacare il barone, ucciderlo e accendere così la rivolta popolare che permise la sconfitta della tirannide. Eroina della festa è ovviamente la Mugnaia, a cui si affianca un altro personaggio, il Generale, comparso già dai primi anni dell’ ‘800, quando venne istituzionalizzata la festa, a tutela del corretto svolgimento della stessa; seguono lo Stato Maggiore Napoleonico, il Sostituto Gran Cencelliere, il Magnifico Podestà, il Corteo con le Bandiere dei Rioni con gli Abbà, i Pifferi e i Tamburi. Il momento clou è la Battaglia delle Arance, che rievoca la ribellione del popolo. Questo è rappresentato dagli arcieri a piedi, sprovvisti di protezione e le Armate del Feudatario, rappresentate dai tiratori con protezioni e maschere posti su carri trainati dai cavalli. Tutti coloro che partecipano anche idealmente alla rivolta, indossano un cappello rosso con la forma di una calza, detto Berretto Frigio. I vari appuntamenti del carnevale, ricco di un complesso cerimoniale folcloristico, si svolgono in più punti del centro storico, e i due momenti più importanti sono la sfilata del corteo storico e la battaglia delle arance. Il calendario [http://www.storicocarnevaleivrea.it/] è davvero ricco e ogni anno attira una folla importante di turisti.
Informazioni
Fondazione dello Storico Carnevale di Ivrea Antico Palazzo della Credenza 10015 IVREA (TO) Fax +39 0125 641521 info@storicocarnevaleivrea.it Comunicazione e Relazioni Esterne: comunicazione@storicocarnevaleivrea.it