Sponsalia è la rievocazione storica tra Forasteria degli Acquaviva e Rainaldo dei brunforte avvenuta nel 1234.

Descrizione

Nell’Anno Domini 1234, Forastéria, figlia di Rinaldo degli Acquaviva detto il “Grosso”, va in sposa a Rainaldo dei Brunforte, Signore di Mogliano, figlio di Bonconte nipote di Fidesmino di Brunforte, Signore di Sarnano e Vicario di Federico II. Per la famiglia degli Acquaviva fu un ottimo e lungimirante matrimonio, poiché dava modo a Federico II, molto legato ai Brunforte, di rafforzare la sua presenza nel Piceno. La storia narra di sette figli: Ottaviano, Rinaldo, Corrado, Ugolino, Francesca, Margherita, Guatiero e tutti ben sistemati. Sponsalia è la rievocazione storica di questo matrimonio che, dal 1988, l’Associazione “Palio del Duca” ripropone in Acquaviva Picena ogni anno, tra la fine di luglio e gli inizi di agosto, con giochi, spettacoli, balletti medievali e banchetto nuziale, dentro le mura della maestosa Fortezza medievale. Programma 2014 GIOVEDI’ 31 LUGLIO 2014 ORE 21,00 CORTEGGIO STORICO BENEDIZIONE PALIO E IMPALMAZIONE Piazza del Forte e centro storico Benedizione Palio, Fidanzamento “impalmazione”di Forasteria e Rinaldo. L’intera piazza e le vie del centro storico si animeranno con corteggio storico, mercanti medievali, locande medievali, Falconieri, musici e spettacoli con artisti di strada. VENERDI’ 1 AGOSTO 2014 ORE 21,00 MATRIMONIO E PALIO Piazza del Forte Nella splendida cornice della Piazza del Forte FORASTERIA E RINALDO pronunceranno il fatidico “PIACE PIACE VOLO VOLO ” davanti al duca Rinaldo degli Acquaviva e i Notai. I due rioni Aquila e Civetta si affronteranno i due rioni Aquila e Civetta in una sfida che dura da ben 26 anni, nelle gare di: “Corsa delle Pajarole, Taglio del tronco, Tiro alla fune con la Ruota del Duca, Corsa con i sacchi. Il Rione vincitore riceverà in dono il “drappo”dipinto da un artista. Ingresso a pagamento sia il giovedì che il venerdì DOMENICA 3 AGOSTO 2014 ORE 20,30 BANCHETTO NUZIALE MEDIEVALE Fortezza Banchetto Nuziale Medievale. All’interno della maestosa Fortezza medievale in una cornice di braceri, fiaccole, musiche, canti, balli medievali, intrattenimenti, fuochi e incendio della Fortezza si potrà gustare le ricercate specialità medievali alla corte dei duchi degli Acquaviva. Per partecipare è d’obbligo la prenotazione,(posti numerati) Al termine del banchetto i gentili ospiti gusteranno i famosi biscotti di Forastéria e riceveranno in dono la coppa in terracotta ,opera di Cesare D’Antonio raffigurante la fortezza e la ciotola Sponsalia del Duca Rinaldo. Ingresso a pagamento N.B.Trattasi di spettacolo all’aperto all’interno della Fortezza a 360 mt s.l.m, munirsi di abbigliamento adeguato;in caso di pioggia il banchetto verrà rinviato alla sera successiva.In nessun caso è previsto il rimborso del biglietto.

Informazioni

Associazione Palio del Duca Via San Rocco, 7 63030 Acquaviva Picena (AP) Tel. e Fax 0735.764115

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Shares
Share This