Descrizione
Nella Sfilata di Mezza Quaresima di Bergamo, promossa dalla storica associazione culturale Ducato di Piazza Pontida, ogni anno viene affrontato un tema diverso e così una bruttura della città, appesa al collo della vecia, personificazione della Quaresima, viene segata e bruciata sul falò al termine della sfilata dei carri di carnevale per le vie cittadine. Per le strade di Bergamo gruppi carnevaleschi e maschere tipiche del carnevale si ritrovano in questa quarta domenica di quaresima, in caso di pioggia la successiva domenica, e sfilano in corteo fino all’appuntamento serale con il falò. La festa ha inizio la mattina con l’inaugurazione della mostra dei bozzetti realizzati dagli studenti della Scuola d’Arte, premiati al termine del corteo. Nel primo pomeriggio la sfilata viene aperta dal Duca in carrozza, prosegue il corteo di carri allegorici, gruppi danzanti, tamburini e spettacoli di intrattenimento per tutto il pomeriggio. In serata la premiazione dei carri e dei gruppo mascherati più belli da parte del Duca (presidente dell’Associazione) Liber Prim del Ducato di piazza Pontida e quindi l’atteso rogo della vecchia, il tradizionale rasgamènt de la ègia, in piazza Pontida, dove l’effigie di una vecchia signora, che rappresenta un male pubblico, viene bruciato per essere esorcizzato, una delle più antiche di Bergamo bassa, il cuore della Bergamo popolare. Il rasgamento della bruttezza cittadina, il falò, avviene per il servizio, l’istituzione, un lavoro pubblico o l’oggetto che durante l’anno non ha funzionato o ha creato disagio ai cittadini. Questo evento è tra i più amati di quelli bergamaschi e viene seguito da una folla curiosa. Per tutte le informazione sull’evento, sulle date e sul programma consultare gli organizzatori locali.
Photo credits: Saksham Gangwar