Descrizione
La settimana Santa è forse il periodo in cui si capisce bene il ruolo di queste Confraternite con le numerose più pratiche e processioni, un grande lavoro per i confratelli e le consorelle ma anche un legame forte con le tradizioni secolari del nostro borgo. VENERDÍ prima della Domenica delle Palme Festa della Confraternita dell’ Addolorata S.Messa delle Consorelle e processione DOMENICA DELLE PALME Solenne processione di ingresso con i rami d’ulivo dala Chiesa si S.Agata alla Chiesa di S.Pietro GIOVEDÍ SANTO Ore 21:00 S. Messa in Coena Domini A questa Messa partecipano dodici confratelli di S. Agata e docici confratelli della Misericordia (estratti a sorte 20 giorni prima di Pasqua) con le loro vesti storiche rosse per i primi e bianche per i secondi, a questi confratelli il parroco farà la LAVANDA DEI PIEDI, verrà loro consegnato i pani benedetti, poi un cero acceso per accompagnare in processione cantando il Santissimo nell’Altare della Reposizione Ore 22:00 Processione di Penitenza La processione è formata dagli SCALZI, vestiti con la veste antica nera e la buffa sul viso, che portano una grande croce e due grandi lampioni, dai ventiquattro confratelli in abito storico di S.Agata e della Misericordia e dal popolo che pregando attraversano le vie del paese Dalle ore 24.00 al mattino i confratelli estratti per la lavanda faranno Adorazione Notturna all’Altare della Reposizione VENERDÍ SANTO Ore 14:00 Pia Pratica delle TRE ORE DI AGONIA – Chiesa di S.Agata Antiche meditazioni, Canti del coro e Assoli che ripercorrono la morte di Gesù sulle sette Parole che disse sulla croce. Sulla parete in fondo della chiesa davanti all’altare, nei giorni precenti i confratelli di S.Agata hanno preparato il “Calvario” una quinta costruita appositamente con i rami di bosco intrecciati, alta sette metri, illuminata con picole luci, alla cui sommità sono tre croci Ore 16:00 Piccola processione al termine delle TRE ORE con la statuadi Maria Addolorata dalla chiesa di S.Agata a quella di S.Maria Assunta dove è già esposta la statua del Cristo morto Ore 21:00 Pratica della Passione – Chiesa di S.Pietro – Lettura della passione scoprimento della croce e adorazione della croce Ore 22:00 Solenne Processione Composta dagli scalzi con abito nero e buffa sul viso che portano la grande Croce e i grandi Lampioni. I confratelli di S.Agata in rosso, la banda la Confraternita del Carmelo, la confraternita dell’Addolorata, la statua di Gesù morto con il grande Baldacchino portato dai confratelli della Misericordia in nero e la statua di Maria Addolorata portata dai confratelli del S.S.Sacramento in bianco, la processione termina nella chiesa di S.Agata. Ore 22:45 Adorazione del Cristo morto – Chiesa di S.Agata La processione termina nella chiesa di S.Agata dove è il “Calvario” illuminato, le statue disposte per l’adorazione delle confraternite e del popolo. La pia pratica dell’Adorazione del Cristo morto è regolata da norme, divisi per confraternita, due confratelli alla volta percorrono la navata inginocchiandosi tre volte nel percorso e poi baciano le statue di Gesù morto e della Madonna Adolorata, tutto questo mentre il coro canta antichi testi latini. SABATO SANTO Ore 9:00 Pia pratica del Pianto di Maria – Chiesa S.Agata Antiche meditazioni Canti del coro e Assoli sul dolore di Maria Addolorata, alla fine del quale la statua di Maria Addolorata vine riportata in processione nella chiesa di S.Maria Assunta. Ore 17:00 Benedizione delle uova – Chiesa di S.Pietro- tutte le famiglie portano cestini con le uova lessate che verranno benedette e poi consumate nel pranzo pasquale Ore 23:00 Solenne Veglia di Resurrezione – Chiesa di S.Pietro DOMENICA DI PASQUA Ore 11:00 S.Messa Solenne con la Corale Ore 18:00 S.Messa Ore18:30 Piccola Processione dei confratelli che entrano in chiesa alla fine della Messa per il momento di Adorazione al Santissimo
Informazioni
Non possediamo informazioni di contatto.