Una tradizione millenaria quella dei carri a buoi ad Arbus, ancora e sempre più attuale grazie alla passione dei Carradoris per questi maestosi animali, emblema della Festa di Sant'Antonio, ma anche straordinari animali da lavoro.

Descrizione

La semina del grano sarà effettuata in un terreno in loc. Sa Perda Marcada sulla SS 126 direzione Fluminimaggiore, adiacente all’incrocio per Ingurtosu. I visitatori potranno cimentarsi nella semina del grano. Seguirà alla semina sa sreppadura cun is bois, ossia la copertura delle sementi con la terra, ad opera dei gioghi di buoi. Una tradizione millenaria quella dei carri a buoi ad Arbus, ancora e sempre più attuale grazie alla passione dei Carradoris per questi maestosi animali, emblema della Festa di Sant’Antonio, ma anche straordinari animali da lavoro. Il grano duro cappelli, sarà poi mietuto a Luglio, con l’evento con il quale si chiude la Rassegna di Aspettando Sant’Antonio. Per il pranzo ci si sposterà presso il ristorante “Il Minatore”, a soli 3 km dal luogo della semina, all’ingresso di Ingurtosu. Il pranzo consisterà in antipasto di olive e formaggio, pasta di semola di grano duro sardo, arrosto misto, pane di semola, vino e dolci. Al pranzo seguiranno laboratori e intrattenimenti.

Informazioni

Per qualsiasi informazione è possibile contattare l’organizzazione: e-mail: accp@santantoniodisantadi.it cell: 328 8604661 – 348.4604822 – 349 0934137

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Shares
Share This