Si festeggia in una chiesetta campestre che sorge in contrada Ravigliano di Corropoli ed è una singolare tradizione, ancora molto sentita dalla popolazione della Val Vibrata e di tutto il Teramano.

Descrizione

Ogni anno, il 10 febbraio, in una chiesetta campestre di Corropoli si assiste ad una singolare tradizione, ancora molto sentita dalla popolazione contadina che abita le zone circostanti la Val Vibrata. Coppie di giovani sposi si recano in pellegrinaggio al luogo sacro, dove dopo le consuete devozioni, le donne vanno a dissetarsi ad una fontana miracolosa, che sgorga nelle vicinanze, e a cui sono attribuiti poteri galattofori e fecondanti. Infine si siedono sull’erba a consumare insieme ai mariti, i figli e i parenti un pranzo rituale che spesso si portano da casa in grosse ceste. Si crede che la pratica aiuti in particolare ad ottenere abbondanza di latte e in generale una vita coniugale feconda e serena. Le nubili che spesso accompagnano i parenti in questa festosa scampagnata, dal canto loro, approfittano dell’occasione per chiedere la grazia di un immediato matrimonio e, per raggiungere lo scopo, compiono intorno al perimetro della chiesetta tre giri, reggendo in mano una pietra e recitando alcune formule devozionali. La chiesa è dedicata a Santa Scolastica e sorge a poca distanza da un’altra piccola costruzione intitolata a San Benedetto.

Informazioni

Non possediamo informazioni di contatto

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Shares
Share This