Con l'Ecce Homo nel Venerdì di Passione, cioè delle Palme, iniziano i riti della Settimana Santa, e vi si celebra la via Crucis, con grande partecipazione dei fedeli.

Descrizione

La Santa Pasqua, a Catenanuova, rappresenta una delle celebrazioni più sentite dai fedeli; con l’Ecce Homo nel Venerdì di Passione, cioè delle Palme, iniziano i riti della Settimana Santa, e vi si celebra la via Crucis, con grande partecipazione dei fedeli. La Domenica delle Palme, è un altro giorno di grande partecipazione di tutti, grandi e piccoli, la mattina con la rievocazione dell’ingresso di Gesù a Gerusalemme, ha luogo la benedizione delle palme e degli ulivi, e la sera la sacra rappresentazione vivente. Il Giovedì Santo inizia il triduo di Pasqua con la benedizione degli Oli Santi in Cattedrale a Nicosia, e la sera a Catenanuova con la Messa della Cena del Signore e la lavanda dei piedi ai dodici apostoli, così da rievocare ciò che fece Gesù prima di essere arrestato la sera del Giovedì Santo; si allestisce l’altare della Reposizione del SS. Sacramento e la chiesa si spoglia, dai fiori e dagli addobbi, allestiti per la cena, si legano le campane, e tutto appare silenzioso. Il Venerdì Santo giorno di digiuno e astinenza, si prega nell’altare del cosiddetto sepolcro, fino al tardo pomeriggio, quando inizia la celebrazione liturgica sulla Passione e Morte di Cristo, e quindi l’adorazione della S. Croce; in tarda serata la commovente salita al Calvario, da qualche anno assurta a processione cittadina, appunto perché molto sentita dai Catenanuovesi. Il Sabato Santo giorno di preparazione al grande evento della Risurrezione di Cristo, con la Santa Veglia della notte, quando dopo vari segni liturgici come l’acqua lustrale, il fuoco, la parola di Dio, culmina con la caduta del grande telo a taledda che copre l’altare maggiore, nel quale vi si trova, glorioso in mezzo a tanti addobbi, il Cristo risorto; segue la messa della notte, si ricanta il Gloria e si sciolgono le campane. La sera di Pasqua, invece, in piazza Madonna del Rosario, tra Cristo Risorto e la Vergine Maria, i quali provengono da percorsi diversi, si darà vita al cosiddetto ncuontru, mentre le note della banda musicale fanno da cornice a questo singolare momento, tra la folla festante esplodono fragorosi i mortaretti. Parrocchia San Giuseppe di Catenanuova

Informazioni

Non possediamo informazioni di contatto

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Shares
Share This