Sagra delle fettuccine

Tradizionali fettuccine ciociare, fatte a mano, condite con sugo di pecora ed accompagnate da musiche e balli popolari.

La Settimana Medievale

Notabili, camerlenghi, madonne, musici e sbandieratori animano la giornata fra due ali di folla che segue con grande interesse questa manifestazione che celebra la nobiltà della Città di Iglesias.

Festa dell’Agricoltore

Il paese di Usigliano sarà invaso da animali da lavoro e da cortile. Questo è un modo nuovo di vivere il contatto diretto con la natura.

Cantamaggio

Il Cantamaggio è una simpatica manifestazione folcloristica diffusa in quasi tutta l’Italia Centrale. E’ una festa popolare che si tiene ogni anno nella notte tra il 30 aprile e il 1 maggio.

Le maitunate

La maiunata è una forma di burla tradizionale che trasforma la notte di San Silvetro in un rito propiziatorio a cui partecipano tutti gli abitanti.

Festa degli Gnocchi

Festa dove viene proposto un piatto povero che un tempo veniva consumato dai malghesi durante la stagione dell’alpeggio.

S. Contardino

Era la fiera di merci e bestiame e il municipio di Broni allora stanziava dei premi da distribuirsi ai proprietari dei migliori capi di bestiame presenti alla fiera.

Festa del pane di montagna

Si cuoce nei forni a legna del paese il pane fatto in casa. Nelle vie mercatino di prodotti locali e musica popolare alla sera.

I più popolari:

I presepi di Caltagirone

La città di Caltagirone conosciuta anche come “città dei presepi” ogni anno fa rivivere la tradizione del presepe in tutte le vie del pese ospitando una delle migliori mostre di presepi di tutta l’isola.

Leggi tutto »

Pin It on Pinterest