>[sZ%zgz+btxI^nȭx׫"evjw]ij)]zbizr^('޲'+yحx٨ាZם"DHiޕ鞞+r٬{ i"˭Ʀn)+g鰥֬ ĕ鞞+rz"}P.+Q!lzgܢok(šefqj('jafbl)u!Mmwzgi%zgjנ鞞+y(~쨹Ƨbn^֧w+b(w^^沇Pgz>qy)bo+axZy*xZ.֭ފ^*'އqzڟ)Zz"q%zgجם{az)zZ+pY[z~[ՈLsLXXQ+a^覦XwʇM+$9 BDqy+uZ[?^~)tR<{1؟iǝv*rru  LU8W^~) DR R ןw,C53< @HJem DR ןw,C53<Ǧ[wbB0CS9H,HuD,C53LDHB0CS9I4yxB0CS9-{,C53<z[u  LTDeB0CS9H,G^~) DÃP<Ǧ[wbB0CS9H,Oۥz^~) D41,C53<jyxB0CS9HDQ,C53Qڲǭu-"hiםzWz{hZvn){]f'z"w(xTDR {ѧ]ibv)؜zǥzgj)iޮȨlz'z"w(znZ w슉]ibv)؜zǥzgj)p*'z[ꮊ,C53<NJw%׬n)醟ˡD鞞+mvriױڞZI^^h){]4n{ߺw-ޕ鞞+[{^h[{^hzWz{h%zgvhbqhk*'ว^)൨9.)rZ,x-jޱm]lWz{h+')mǏ]jם)u^>*'Ƨvm$+yb,J0hÛ鞞+߽i^()u!ZaZnVifz))}دrV뢻?v+𥫭Ơy! d)aifzĕ鞞+i٢z-ǟ)j+t޲ޮȨf)ם'z^)zVO,슉wם+z۫"wbwzgj)p*',j앫haފ^)൨6ܖ" Zu슉.)䢗x-jKy" Zrf[鞞+xyƮ娭z"u^wk֭z/z"}jw`zrKhr)ġ 9^wkym? 鞞+r—Zu^ŠݦZnVifz))}دrV뢻?v+𥫭Ơy! d)aifz Sagre - Eventi e tradizioni - Pagina 5 di 66 - Folclore

I Sapori del Maiale November Porc

Manifestazione gastronomica dedicata ai prodotti tipici della bassa parmense; lavorazione delle carni suine e del latte per la trasformazione in parmigiano reggiano.

Le delizie del porcello

La festa ripropone l’antico rito che si svolgeva nell’aia di ogni casa colonica con l’uccisione del maiale e la lavorazione della carne da parte di abilissimi norcini.

Sagra della castagna

Al centro della manifestazione la Castagna Enzeta, qualità rappresentativa di Vitulano e di Camposauro, che potrà essere degustata in ogni sua elaborazione dalle caldarroste ai dolci.

Mostra Mercato del Tartufo Nero e Sagra della Castagna

Tra i migliori prodotti tipici di Bagnoli Irpino ci sono il Tartufo Nero di Bagnoli Irpino, molto apprezzato per il suo inconfondibile aroma, e la castagna, che ha avuto il marchio sotto la denominazione di Castagna di Montella I.G.P.

Sagra della Salsiccia

Nell’ultima domenica di ottobre che si celebra la Sagra della Salsiccia con grande grigliata in piazza, corse di cavalli al fantino, spettacolo musicale e pirotecnico e tombolata.

Mostra Mercato Nazionale del Tartufo Bianco

Un appuntamento di assoluto rilievo tra le rassegne autunnali, per la straordinaria qualità del tartufo bianco locale e delle altre prelibatezze presenti negli spazi espositivi.

Sagra delle castagne

Sagra delle castagne. Vendita del “marron buono” e degustazione di prelibatezze a base di castagne. Marradi sarà collegata alle città di Firenze, Rimini e Bologna dai tradizionali treni a vapore che, come ogni anno, attraverseranno l’Appennino Tosco-Romag

I Cento gusti dell’appennino

E’ la mostra-mercato che Anghiari dedica al mondo dell’agriturismo e dell’enogastronomia, allo scopo di valorizzare le produzioni agroalimentari della Valtiberina e rivolto esclusivamente ai prodotti di qualità.