>[sZ%zgz+btxI^nȭx׫"evjw]ij)]zbizr^('޲'+yحx٨ាZם"DHiޕ鞞+r٬{ i"˭Ʀn)+g鰥֬ ĕ鞞+rz"}P.+Q!lzgܢok(šefqj('jafbl)u!Mmwzgi%zgjנ鞞+y(~쨹Ƨbn^֧w+b(w^^沇Pgz>qy)bo+axZy*xZ.֭ފ^*'އqzڟ)Zz"q%zgجם{az)zZ+pY[z~[ՈLsLXXQ+a^覦XwʇM+$9 BDqy+uZ[?^~)tR<{1؟iǝv*rru  LU8W^~) DR R ןw,C53< @HJem DR ןw,C53<Ǧ[wbB0CS9H,HuD,C53LDHB0CS9I4yxB0CS9-{,C53<z[u  LTDeB0CS9H,G^~) DÃP<Ǧ[wbB0CS9H,Oۥz^~) D41,C53<jyxB0CS9HDQ,C53Qڲǭu-"hiםzWz{hZvn){]f'z"w(xTDR {ѧ]ibv)؜zǥzgj)iޮȨlz'z"w(znZ w슉]ibv)؜zǥzgj)p*'z[ꮊ,C53<NJw%׬n)醟ˡD鞞+mvriױڞZI^^h){]4n{ߺw-ޕ鞞+[{^h[{^hzWz{h%zgvhbqhk*'ว^)൨9.)rZ,x-jޱm]lWz{h+')mǏ]jם)u^>*'Ƨvm$+yb,J0hÛ鞞+߽i^()u!ZaZnVifz))}دrV뢻?v+𥫭Ơy! d)aifzĕ鞞+i٢z-ǟ)j+t޲ޮȨf)ם'z^)zVO,슉wם+z۫"wbwzgj)p*',j앫haފ^)൨6ܖ" Zu슉.)䢗x-jKy" Zrf[鞞+xyƮ娭z"u^wk֭z/z"}jw`zrKhr)ġ 9^wkym? 鞞+r—Zu^ŠݦZnVifz))}دrV뢻?v+𥫭Ơy! d)aifz Sagre - Eventi e tradizioni - Pagina 4 di 66 - Folclore

Sagra dello Zafferano

Tre giorni dedicati alla celebrazione di questo prezioso ingrediente. Stand gastronomici dove poter gustare piatti allo zafferano ed altri prodotti tipici di San Gavino Monreale.

Festa del vino

Un coreografico percorso gastronomico innaffiato dal vino novello. Mostre di artigianato locale, spettacoli teatrali, animazione, musiche e balli.

Fiera del tartufo di Fragno

Il tartufo, delizioso frutto della terra , è un vero e proprio tesoro sotterraneo. Con il suo intenso profumo e originale sapore è tra i più misteriosi esseri del regno vegetale.

Baccanale

Al Baccanale ogni anno puoi scoprire e apprezzare sfumature diverse del gusto, della gastronomia e dei piaceri della tavola. Tutto sapientemente condito da animazioni, spettacoli, eventi che per sedici giorni trasformano Imola e il suo territorio in un gr

Sagra del Bartolaccio

La sagra è una festa paesana dedicata ai sapori dell’antica tradizione tosco – romagnola ed in particolare al bartolaccio: un caratteristico tortello di Tredozio, ripieno di patate, pancetta e pecorino, racchiuso in una sfoglia di farina ed acqua, cotto p

Sagra del vino novello

La sagra si svolge nel suggestivo borgo medioevale dove numerosi stand enogastronomici proporranno prodotti tipici locali abbinati il vino novello.

Fagiolini dell’occhio con le cotenne

Fasulin de l’öc cun le cudeghe: assaporare i sapori di un tempo tuffandosi nell’atmosfera del passato tra le antiche mura riscaldate dai grandi camini d’epoca.

Festa delle Castagne e Festa del Marrone

La città montana di San Zeno di Montagna celebra uno dei prodotti più rinomati e gustosi della sua terra con la festa della castagna e del marrone di San Zeno D.O.P.