Festa del torrone
Cremona è ormai considerata la capitale del Torrone. La leggenda vuole che il dolce fosse ufficialmente presentato in occasione delle nozze di Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza, il 25 ottobre 1441.
Cremona è ormai considerata la capitale del Torrone. La leggenda vuole che il dolce fosse ufficialmente presentato in occasione delle nozze di Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza, il 25 ottobre 1441.
La Sagra del Fagiolo fa emergere dal passato le antiche taverne e con esse i personaggi caratteristici dell’epoca (l’Abate ed il Barone) ed una gran varietà di tradizioni e specialità che coinvolgono i visitatori nel percorrere le antiche vie Giudea, Pavo
Nello scenario suggestivo del centro storico del borgo medievale, sarà possibile ammirare e degustare i diversi sapori che caratterizzano l’Appennino faentino.
A Cavola un appuntamento col gusto di alta qualità: tartufo da scegliere e acquistare, tartufo da assaggiare nello stand gastronomico.
La Sagra del cinghiale nasce nel lontano ottobre 1976 per volontà di alcune persone impegnate in associazioni culturali e sportive, con il preciso scopo di fare conoscere nelle provincia la comunità di Chianni e la sua cucina contadina antica nelle origin
Antico rito agreste propiziatorio e di ringraziamento dell’anno agrario. Offerta in chiesa dei frutti della terra.
La Sagra ha l’obiettivo di rilanciare una coltivazione tipica e di qualità e nello stesso tempo di far rivivere la memoria storica delle tradizioni rurali canavesane.
Tale tradizione si ricollega ad una leggenda che racconta di un melo selvatico fiorito miracolosamente in quel lontano novembre 1631 a fianco del Santuario.
Evento dedicato all’olio d’oliva, prodotto principe del territorio, e a tutti i tesori di Spello. Percorsi enogasttronomici, visite gratuite ai musei, mostre, spettacoli.
La Fiera Nazionale del Tartufo Bianco è raggiunta ogni anno da una folla di turisti italiani e stranieri. Nella piazza centrale centinaia di esposizioni di tartufi freschi.
La città di Caltagirone conosciuta anche come “città dei presepi” ogni anno fa rivivere la tradizione del presepe in tutte le vie del pese ospitando una delle migliori mostre di presepi di tutta l’isola.
Antica Fiera di Santa Lucia. Bancarelle di dolci, giocattoli, artigianato.
Il magico borgo di Triora in occasione di Halloween si trasforma in un luogo tenebroso, con danze, spettacoli, racconti di miti e leggende, riti ancestrali.
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere i nostri consigli per il fine settimana