Descrizione
Non è dato sapere quando siano comparsi i primi aquiloni. Si ritiene, però, che i primi siano stati costruiti in Cina, circa 1000 anni prima della nascita di Cristo. Questo perchè le prime testimonianze scritte si trovano proprio nella storia di questo paese, risalgono al 400 a.C. Inoltre, in quei luoghi, i materiali per costruire gli aquiloni erano da tempo presenti: la seta, conosciuta sin dal 2600 a.C. e il bambù, diffuso in tutta la zona. Da allora, gli aquiloni sono stati usati per diversi scopi. Un imperatore sconfisse i suoi nemici facendoli fuggire, spaventati a morte, grazie ai suoni ed alle luci degli aquiloni che di notte fece volare sopra le loro teste. In Giappone , un tempo, durante le battaglie, si facevano alzare in volo grandi aquiloni rettangolari chiamati “Edo” con sopra degli arcieri che da quella posizione favorevole scagliavano frecce sui nemici. In Europa, le prime documentazioni di aquiloni fanno riferimento ad usi bellici: nel 1326, nel libro “De nobilitatibus” si vede una città assediata, con un aquilone che le vola sopra e dal quale viene fatta cadere una palla incendiaria. Nel 1749, in Scozia, Alexander Wilson portò sino a 915 metri d’altezza dei termometri per misurare il variare della temperatura al variare dell’altezza. Per fare ciò si servì del primo treno di 6 aquiloni di cui si abbia notizia. Da qui in avanti ci furono molte ricerche scientifiche legate agli aquiloni. Una delle più interessanti, rimane quella dell’inglese Sir George Cayley che agli inizi del 1800 enunciò i principi, ancora validi, della teoria aeronautica. Anche il nostro Guglielmo Marconi in quegli anni usò degli aquiloni per sollevare a 120 metri l’antenna che permise la trasmissione del primo segnale radio transoceanico. Nel 1919 Linderberg stabilì il record d’altezza di 9740 metri, ancora imbattuto, con un treno di 8 aquiloni. La manifestazione avrà luogo a Badia Polesine, in località Sperone Bova, Mercoledì 25 aprile 2014 – ore 10.00 – 18.00. In caso di cattivo tempo Domenica 27 aprile e persistendo Giovedì 1 maggio. Le iscrizioni dovranno essere effettuate dalle ore 10 alle ore 14.30 nel luogo fissato per la gara. I concorrenti, senza limiti di età, presenteranno il loro aquilone per la punzonatura ed il giudizio tecnico e artistico da parte della giuria (per ogni aquilone punzonato possono iscriversi n° 2 persone). La quota di partecipazione è fissata in 3,00 per ogni concorrente, a titolo di contributo per la manifestazione. Tutti gli iscritti parteciperanno all’estrazione di un ricco montepremi (biciclette, telefonini, giochi ecc.) oltre ai trofei assegnati ai primi classificati: per altitudine, per forma o soluzione tecnica ed artistica. Sarà premiata l’associazione che iscriverà il maggior numero di persone.
Informazioni
Pro Loco di Badia Polesine (RO) Tel. 0425.590696 Comune di Badia Polesine P.zza Vittorio Emanuele II, 27c 45021 Badia Polesine (RO)