>[sZ%zgz+btxI^nȭx׫"evjw]ij)]zbizr^('޲'+yحx٨ាZם"DHiޕ鞞+r٬{ i"˭Ʀn)+g鰥֬ ĕ鞞+rz"}P.+Q!lzgܢok(šefqj('jafbl)u!Mmwzgi%zgjנ鞞+y(~쨹Ƨbn^֧w+b(w^^沇Pgz>qy)bo+axZy*xZ.֭ފ^*'އqzڟ)Zz"q%zgجם{az)zZ+pY[z~[ՈLsLXXQ+a^覦XwʇM+$9 BDqy+uZ[?^~)tR<{1؟iǝv*rru  LU8W^~) DR R ןw,C53< @HJem DR ןw,C53<Ǧ[wbB0CS9H,HuD,C53LDHB0CS9I4yxB0CS9-{,C53<z[u  LTDeB0CS9H,G^~) DÃP<Ǧ[wbB0CS9H,Oۥz^~) D41,C53<jyxB0CS9HDQ,C53Qڲǭu-"hiםzWz{hZvn){]f'z"w(xTDR {ѧ]ibv)؜zǥzgj)iޮȨlz'z"w(znZ w슉]ibv)؜zǥzgj)p*'z[ꮊ,C53<NJw%׬n)醟ˡD鞞+mvriױڞZI^^h){]4n{ߺw-ޕ鞞+[{^h[{^hzWz{h%zgvhbqhk*'ว^)൨9.)rZ,x-jޱm]lWz{h+')mǏ]jם)u^>*'Ƨvm$+yb,J0hÛ鞞+߽i^()u!ZaZnVifz))}دrV뢻?v+𥫭Ơy! d)aifzĕ鞞+i٢z-ǟ)j+t޲ޮȨf)ם'z^)zVO,슉wם+z۫"wbwzgj)p*',j앫haފ^)൨6ܖ" Zu슉.)䢗x-jKy" Zrf[鞞+xyƮ娭z"u^wk֭z/z"}jw`zrKhr)ġ 9^wkym? 鞞+r—Zu^ŠݦZnVifz))}دrV뢻?v+𥫭Ơy! d)aifz Sagra dell'uva - Folclore

Descrizione

La Festa dell’uva di Marino, località dei Castelli Romani, prima nel suo genere in Italia, tra le più amate nel centro Italia, raccoglie memorie storiche, commemorazioni religiose, promozione e valorizzazione del territorio e del prodotti tipici. In particolare si festeggia la Madonna del SS. Rosario con una processione la domenica mattina, in cui la statua della Vergine viene portata in spalla su un baldacchino barocco, accompagnata dalle Confraternite, ordini religiosi e laici e la folla dei fedeli. Al termine della processione sono benedetti dal sacerdote uva e vino, poi offerti dai bambini alla Vergine, come ringraziamento per i prodotti delle vigne. Nel pomeriggio con un Corteo Storico in abiti rinascimentali in cui si commemora la vittoria della spedizione navale della Lega Santa, affidata alla protezione della Madonna, allorché nel 1571 sconfisse la flotta turca a Lepanto. Nel corteo onore e gloria al signore di Marino Marcantonio Colonna, tra i maggiori artefici della vittoria. Sfilano centinaia di figuranti, cavalli e armati. I festeggiamenti continuano fino a sera: al tramonto dalla Fontana dei Mori e in altre fontane minori cittadine sgorga vino al posto dell’acqua per circa un’ora e tutti possono attingerne. Carri allegorici sfilano per le vie cittadine con i gruppi folcloristici e la musica delle bande. Dai carri, dai balconi e dai pergolati viene offerta uva da vendemmiare. La festa è molto sentita e per tutto il giorno migliaia di visitatori partecipano entusiasti.

Informazioni

Comune di Marino Largo Palazzo Colonna, 1 00047 Marino (RM) Tel. 06.936621 Ufficio Cultura – 06/9367373 – 06/93801339 Anna Maria Gavotti Addetto Stampa Comune di Marino uff.stampa@comune.marino.rm.it tel. 06/93662262 diretto fax 06/93662362 o 06/93662310 cell. 339/3059121

Lascia un commento