Degustazione dello Stocco (stoccafisso) cucinato secondo le tradizionali ricette mammolesi per gustare gli antichi sapori del passato, viene servito nei "tianeji", tipici tegami di terracotta.

Descrizione

Tradizionale appuntamento con la Sagra dello Stocco , per la degustazione dello Stocco (pescestocco o stoccafisso) cucinato in vari modi secondo le tradizionali ricette mammolesi. La Sagra per la sua tipicità è tra le più importanti manifestazioni di gastronomia della Calabria e d’Italia e richiama migliaia di turisti. La Sagra si svolge per le vie del Borgo medievale dove si possono ammirare oltre alle bellezze del Borgo, le Chiese antiche e i Palazzi nobiliari, le mostre di artisti locali e stand artigianali, tutto in un clima di festa folcloristica, con balli, canti, suoni e spettacoli vari. Per le sue particolari caratteristiche e qualità di prodotto tipico lavorato con tecniche artigianali, lo “Stocco di Mammola” ha ottenuto il massimo riconoscimento tanto da essere incluso nell’Elenco Nazionale dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali. Il merluzzo pescato nei Paesi del Nord Europa viene accuratamente selezionato, i più grossi, dopo essere stati puliti vengono, appesi su impalcature di legno per essiccarli al sole e alla gelida pulita aria artica, diventeranno Pescestocco o Stoccafisso, che nel meridione d’Italia viene chiamato comunemente “Stocco”. Alla fine di questo processo di conservazione naturale, il pesce viene importato in Italia per essere trasformato, da prodotto duro e secco in alimento commestibile è necessario eseguire una lavorazione esclusivamente artigianale, consistente nella pulizia e nella messa in ammollo per diversi giorni, in acqua corrente di buona qualità. E’ evidente che l’acqua assume particolare rilevanza per la buona riuscita del prodotto finale. Le acque che scorgono dalle numerose sorgenti montane appenniniche Aspromonte-Serre di Mammola, hanno una particolare composizione chimico-fisica, ricca di sostanze oligominerali, che combinandosi tra loro, determinano una perfetta maturazione dello Stocco in ammollo, esaltandone le qualità, ed ottenendo così un prodotto bianco, grosso e molto saporito. E’ questa, la ragione principale, insieme alla professionalità di chi lo lavora, che determina da secoli la produzione di un ottimo Stocco. Nel tempo, in cucina, combinato con ingredienti della dieta mediterranea e preparato in maniera antica, è divenuto il piatto tipico di Mammola e tra i più importanti della Calabria e d’Italia. Il pesce ha un alto valore alimentare, se si pensa che un chilo di Stocco corrisponde, infatti, a quasi cinque chili di merluzzo fresco.

Informazioni

Associazione Turistica 89045 Mammola (RC) Tel. 339.2955629 – 333.9122105 www.prolocomammola.org www.comunemammola.it

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Shares
Share This