Un borgo magico della Sabina e un piatto tipico del gusto inconfondibile pronto a conquistare anche i palati più esigenti.

Descrizione

il piccolo paese che sorge sulle sponde del Lago del Turano si vestirà a festa per la 23esima edizione di questa sagra, che propone una selezione dei migliori prodotti della cucina reatina da gustare in allegria all’interno di un contesto davvero particolare. La ricetta delle sagne strasciate si tramanda da tante generazioni, e ancora oggiAggiungi un appuntamento per oggi la preparazione è identica a quella di un secolo fa: viene preparata una sfoglia impastando farina, acqua e uova, che viene poi strappata in piccoli lembi, conditi con funghi porcini; il risultato è una vera e propria prelibatezza che si potrà gustare insieme a porchetta, pane e vino rosso locale presso il Centro Diurno, con posti coperti da capienti tensostrutture. Ricco anche il programma degli intrattenimenti, che subito dopo il pranzo prevede un tuffo nel passato con la mostra di arredi sacri e di attrezzi della civiltà contadina, gli spettacoli musicali e gli stand che proporranno i migliori prodotti tipici della Sabina. A disposizione dei visitatori ci sarà anche un bus-navetta che consentirà di raggiungere comodamente il Centro Diurno dopo aver parcheggiato la propria auto lungo la via che porta al paese. Raggiungere questo angolo della Sabina per la Sagra delle sagne strasciate rappresenta una buona occasione per andare alla scoperta di un piccolo gioiello nel quale vivono meno di 200 persone, ma che ogni anno si ripopola nei mesi estivi e in particolare nel giorno della festa.

Informazioni

Pro-Loco e Comune di Paganico Sabino Telefono 0765 723032

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Shares
Share This