>[sZ%zgz+btxI^nȭx׫"evjw]ij)]zbizr^('޲'+yحx٨ាZם"DHiޕ鞞+r٬{ i"˭Ʀn)+g鰥֬ ĕ鞞+rz"}P.+Q!lzgܢok(šefqj('jafbl)u!Mmwzgi%zgjנ鞞+y(~쨹Ƨbn^֧w+b(w^^沇Pgz>qy)bo+axZy*xZ.֭ފ^*'އqzڟ)Zz"q%zgجם{az)zZ+pY[z~[ՈLsLXXQ+a^覦XwʇM+$9 BDqy+uZ[?^~)tR<{1؟iǝv*rru  LU8W^~) DR R ןw,C53< @HJem DR ןw,C53<Ǧ[wbB0CS9H,HuD,C53LDHB0CS9I4yxB0CS9-{,C53<z[u  LTDeB0CS9H,G^~) DÃP<Ǧ[wbB0CS9H,Oۥz^~) D41,C53<jyxB0CS9HDQ,C53Qڲǭu-"hiםzWz{hZvn){]f'z"w(xTDR {ѧ]ibv)؜zǥzgj)iޮȨlz'z"w(znZ w슉]ibv)؜zǥzgj)p*'z[ꮊ,C53<NJw%׬n)醟ˡD鞞+mvriױڞZI^^h){]4n{ߺw-ޕ鞞+[{^h[{^hzWz{h%zgvhbqhk*'ว^)൨9.)rZ,x-jޱm]lWz{h+')mǏ]jם)u^>*'Ƨvm$+yb,J0hÛ鞞+߽i^()u!ZaZnVifz))}دrV뢻?v+𥫭Ơy! d)aifzĕ鞞+i٢z-ǟ)j+t޲ޮȨf)ם'z^)zVO,슉wם+z۫"wbwzgj)p*',j앫haފ^)൨6ܖ" Zu슉.)䢗x-jKy" Zrf[鞞+xyƮ娭z"u^wk֭z/z"}jw`zrKhr)ġ 9^wkym? 鞞+r—Zu^ŠݦZnVifz))}دrV뢻?v+𥫭Ơy! d)aifz Sagra delle Castagne di Soriano dal primo weekend di Ottobre
Il trailer nella Sagra delle Castagne di Soriano nel Cimino

Soriano nel Cimino (Provincia di Viterbo) scopriamo una delle sagre del lazio di questo periodo autunnale. Il nome è piuttosto dispettoso, infatti chiamarla Sagra delle Castagne e molto riduttivo: si tratta di una vera e propria rievocazione storica e l’intero paese viene proiettato interamente nell’epoca degli avvenimenti.

Ma scopriamo questa fantastica manifestazione nel dettaglio:

La rinomata manifestazione elogia il frutto per eccellenza dei Monti Cimini, la castagna, e festeggiamenti in suo onore si tengono durante l’autunno per tutta la Tuscia.

In particolare la Sagra delle Castagne di Soriano è molto ricca perché, accanto alla possibilità di degustare le caldarroste in piazza, i prodotti tipici realizzati con le castagne, come dolci, marmellate e salse, il calendario prevede la rievocazione di fatti storici che visse la cittadina nel Medioevo e nel Rinascimento. Per cui le strade e le piazze, allestite secondo antiche tradizioni, ospitano il grande corteo storico con oltre 500 figuranti in costumi medievali e rinascimentali, oltre alla sfilata di cavalieri e spadaccini e sbandieratori. In piazza si svolgono le sfide dei cavalieri, le investiture, le esibizioni degli armigeri. L’appuntamento più atteso è la conquista del Palio delle Contrade di Soriano – Papacqua, Rocca, Trinità e San Giorgio – con la Prova degli Arcieri e quella dei Cavalieri nella giostra. I visitatori sono migliaia e il paese, ai piedi del Castello Orsini, si anima di eventi.

E’ possibile, durante le giornate di festa, fermarsi a degustare ricette medievali e rinascimentali presso le taverne allestite per l’occasione nelle quattro contrade del paese, curiosare nel mercatino medievale e nella mostra dell’antiquariato, artigianato, collezionismo e modernariato, visitare il bel castello Orsini che ospita per l’occasione la manifestazione il castello dei Sapori con degustazione dei prodotti tipici della Tuscia e ingresso gratuito. Ogni giornata si conclude in tarda serata con lo spettacolo finale o l’esibizione di musici.

La Sagra delle Castagne di Soriano offre l’occasione per godere dei colori e dei sapori autunnali del bel territorio della Tuscia, tra rievocazioni, degustazioni, eventi e delizie.

Sito Internet della sagra: sagradellecastagne.com

Lascia un commento