Sagra delle castagne. Vendita del "marron buono" e degustazione di prelibatezze a base di castagne. Marradi sarà collegata alle città di Firenze, Rimini e Bologna dai tradizionali treni a vapore che, come ogni anno, attraverseranno l'Appennino Tosco-Romag

Solo un piccolo e misterioso abitante che vive nei boschi, può conoscere le sue meraviglie. Come il Marrone del Mugello il frutto prelibato del castagno, grosso, di forma simile al cuore (un frutto generoso) dalla polpa dolcissima. In autunno Fello li raccoglie scegliendo solo i migliori e i più buoni. Poi per poter sempre gustare il sapore li immerge in acqua fredda per sette giorni ed ecco senza tante magie che il Marrone del Mugello si conserva per le altre stagioni. Il Marrone del Mugello è un alimento sano, curato, una delizia per il palato, come caldarrosta o ballotta, come farina e con lui si preparano mille ricette, per primi, secondi fino ad arrivare ai dolci per la gioia di grandi e piccini. L’Indicazione Geografica Protetta (I.G.P.) è un riconoscimento dell’Unione Europea destinato a proteggere e valorizzare i prodotti particolarmente legati a un territorio, inteso come insieme di fattori naturali e umani. Un legame che rende davvero il prodotto unico e non riproducibile al di fuori di questo territorio specifico. Uno di questi prodotti è il Marrone del Mugello I.G.P. che viene coltivato secondo un metodo particolare, in una area geografica ben determinata e facendo riferimento ad una disciplinare di produzione che ne garantisce la naturalità e tutela il consumatore relativamente alla zona di origine, alla pezzatura e alle tecniche colturali. Il Marrone di Marradi viene prodotto nell’area geografica che ha ottenuto questo ambito riconoscimento a livello europeo.

 

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Shares
Share This