Descrizione
La Sagra dell’Anguilla celebra il prodotto ittico principale delle valli di Comacchio, l’anguilla appunto. La location dell’evento è deliziosa: Comacchio, color mattone e pietra d’Istria, vestita a festa, dalla corte di Palazzo Bellini ai suoi ponti e canali nel centro storico, propone ai visitatori eventi culturali, mostre, momenti di intrattenimento musicale, spettacoli, attività per i bambini, teatro di strada e visite a bordo delle tipiche batane, imbarcazioni locali, ed escursioni nelle valli, fra antiche stazioni di pesca e avvistamento, i casoni, e i lavorieri, una serie di bacini per la pesca dell’anguilla. La pesca si svolge soprattutto in autunno quando, sessualmente matura, l’anguilla sente l’istinto di spingersi dall’interno delle valli in mare aperto, è così che trova lo sbarramento e viene pescata. Durante la Sagra i ristoranti locali propongono menù a tema e negli stand, ubicati nel cortile di Palazzo Bellini adiacente al Ponte Trepponti, si può gustare l’anguilla in tutte le sue preparazioni: alla griglia, nel brodetto o marinata nell’aceto, tutte ricette realizzate dai cuochi dell’Associazione Marinai d’Italia, sezione di Comacchio. Gli stand offrono menù a pranzo e cena nei due weekend di festa. Lungo i canali fino al loggiato dei Cappuccini, in occasione della Sagra, viene proposto un percorso dei sapori e saperi locali, con prodotti agricoli, enogastronomici, d’artigianato, manufatti artistici, oltre al mercatino del collezionismo e delle curiosità. Certamente si può acquistare pesce fresco e anguilla di Comacchio sia nell’Antica Pescheria che presso tutte le pescherie del territorio.
Informazioni
Ufficio IAT di Comacchio Via Agatopisto, 3 44022 Comacchio (Fe) Tel. 0533 314154 Fax 0533 319278 e-mail: comacchio.iat@comune.comacchio.fe.it Assessorato al Turismo Comune di Comacchio Tel. 0533 318747 – 318784 – 318705 Fax 0533 318749 e-mail: turismo@comune.comacchio.fe.it