Sagra della Spiga e Festa dei Burgisi

La manifestazione rievoca i costumi, le tradizioni e la cultura della vita contadina di un tempo, intrecciandoli alla mitologia pagana ed in particolare alla celebrazione del mito della dea Cerere, dea dell'abbondanza e delle messi.

Descrizione

La Sagra della Spiga e la Festa dei Burgisi sono due avvenimenti che si svolgono entrambi a Gangi, un caratteristico borgo contadino palermitano. Entrambe le feste hanno a tema la celebrazione del rapporto dell’uomo con la terra e con i suoi frutti, simbolo della fecondità e del dono della natura all’umanità. Dalle origini più religiose è la popolare Festa dei Burgisi, che si celebra in agosto e consiste in una processione religiosa di sei forme di pane, simbolo del lavoro dell’uomo, che viene trasportato da alcuni giovani del paese vestiti con i caratteristici costumi palermitani. Si tratta di una festività molto particolare e sentita dalla popolazione, che presenta interessanti elementi di tradizione religiosa e contemporaneamente pagana. La Sagra della Spiga è un evento folcloristico le cui origini si perdono nella notte dei tempi: essa consiste nel ringraziamento per la ricchezza e per la fecondità della terra e del bestiame, un ringraziamento che veniva elevato al cielo dalle famiglie borghesi (da qui il termine “burgisi”) che avevano la possibilità economica di mantenere animali e campi. Tra cortei che strizzano l’occhio alla tradizione campestre, commedie che vengono recitate in costume tipico, sagre che evidenziano il meglio della notoriamente ricca gastronomia palermitana (come la celebre zuppa mista di legumi) questa manifestazione folcloristica è una delle più amate e partecipate dell’intera città.

Informazioni

Comune Di Gangi Via Municipio, 1 90024 Gangi (PA) Tel. 0921.502058

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Shares
Share This