Nella frazione di Donnalucata la seppia in tutte le specialità, spaghetti al nero di seppia, seppie ripiene, insalata di seppie, spiedini di seppie e molto altro ancora.

Descrizione

Benché la Parrocchia sia dedicata a Santa Caterina da Siena, il Santo Patrono e Protettore del paese è San Giuseppe Lavoratore, conosciuto col titolo di Patriarca, al quale è stato intitolato il sacrato della Chiesa. La statua di San Giuseppe di splendida fattura risale al 1926, nel 1986 durante il 60° anniversario dell’ingresso della statua nella Chiesa Parrocchiale, il Rev. Parroco, di allora, Padre F. Ammatuna, organizzò un avvenimento culturale, fu fatta una mostra di 50 immagini di San Giuseppe realizzate su carta, su tela, sulla ceramica e sui tappeti; una mostra preparata dalla Parrocchia. Essa illustrava la ricchezza e la varietà dell’espressione visiva della pietà popolare e le sue tradizioni su San Giuseppe. La mostra rimase aperta per i sette giorni della festa. Due visite guidate furono organizzate, una per i ragazzi della scuola media, una per i parrocchiani dopo la messa e predicazione fatta per loro nella mattinata del venerdì prima della festa da Padre Mark Withers, sacerdote invitato a celebrare il triduo di preparazione alla festa. I festeggiamenti hanno inizio il venerdì della settimana precedente al 19 Marzo con una solenne celebrazione eucaristica. Il sabato è la domenica sono i giorni in cui si sentono più fortemente le tradizioni flokloristiche, la festa si incentra sulla fuga in Egitto della Sacra Famiglia guidata dal nostro Santo Patrono San Giuseppe. Il sabato pomeriggio in chiesa si radunano tutti i cavalli rivestiti con drappi ricuciti di fiori di campo. Calato il sole dalla Chiesa emerge un giovane che rappresenta il Patriarca con un bastone fiorito in mano come richiede la tradizione, gli fanno compagnia un asinello sul dorso del quale si trovano due bambini che rappresentano uno Gesù e l’altra Maria, i personaggi della Sacra Famiglia. Il Patriarca così come condusse la Sacra Famiglia fuori dall’Egitto conduce la Famiglia con a seguito tutti i cavalli bardati, attraverso le strade di Donnalucata. Nei vari quartieri intanto si preparano cataste di legna che verranno accese durante il passaggio della Sacra Famiglia.

Informazioni

Ass. “La Sagra della Seppia Donnalucata” Onlus Tel. 0932.938228

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Shares
Share This