La seppia in tutte le specialità: spaghetti al nero di seppia, seppie ripiene, insalata di seppie, spiedini di seppie e molto altro ancora.

Descrizione

La sagra della Seppia si svolge nel fine settimana che precede il 19 Marzo in occasione dei festeggiamenti di San Giuseppe. I prodotti della Sagra rappresentano al meglio i sapori della cucina tipica. La Seppia viene lavorata e cucinata in maniera tradizionale: il fritto, la focaccia, le arancine, l’arrosto ripieno e gli spaghetti. All’interno della sagra, continuano i festeggiamenti del Santo Patrono con il momento culminate della festa: “la cavalcata”, una sfilata di cavalli bardati, con dei drappi fatti di foglie di palma e violacciocche, campanacci e sonaglierie varie che si conclude con la premiazione della miglior bardatura. La Cavalcata ricorda la fuga, guidata dal Santo, della Sacra Famiglia in Egitto, grazie ad una mandria di cavalli. Nelle strade e nelle piazze vengono organizzati dei falo’ i “pagghiari”; che permettono di concludere la serata con delle gustose grigliate intorno al fuoco. Il giorno seguente, la domenica, si tiene la tradizionale processione in onore di San Giuseppe, il simulacro del Santo viene portato dai fedeli per le vie della cittadina, naturalmente accompagnato da un corteo e dalla banda musicale.

Informazioni

Ass. “La Sagra della Seppia Donnalucata” Onlus Tel. 0932.938228

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Shares
Share This