Descrizione
La Sagra della Polenta di San Costanzo è un appuntamento tradizionale per il territorio pesarese, certamente la sagra più antica delle Marche. Segna la fine dell’inverno e tradizionalmente si svolge nella metà di marzo quando, sotto la torre campanaria del paese e le sue possenti e antiche mura malatestiane, la domenica pomeriggio, vengono accesi i fuochi di legna per cuocere la polenta nei tradizionali cotti. La ricetta è molto antica, custodita gelosamente e tramandata da generazioni. Sembra che, in origine, i nobili pesaresi usassero offrire, prima di rientrare a Pesaro al termine del carnevale, questo piatto povero alla gente della campagna. L’antica usanza venne ripresa dai carrettieri di San Costanzo agli inizi del 900 e non si è più spenta. Nel tempo la sagra ha raddoppiato il suo appuntamento: si svolge di solito la prima domenica di Quaresima e viene riproposta in estate a luglio, per dare l’opportunità anche ai turisti della costa di degustare e conoscere l’antica ricetta. Per la Sagra della Polenta a San Costanzo si radunano maestri polentari provenienti da ogni parte d’Italia, tanto da arrivare a 18000 razioni di polenta offerta ai visitatori, condita seguendo le più svariate tradizioni: con il merluzzo, con la mortadella, la polenta con la farina di castagne, con l’aringa e certamente quella tradizionale con il ragù dei carrettieri di San Costanzo. Negli stand gastronomici allestiti in piazza vengono riproposti anche altri piatti tipici della tradizione locale, come la trippa e i fagioli in umido, i tagliolini fatti con la farina di fave, pani con farina di mais, pannocchie cotte alla brace e dolci del carnevale marchigiano. Il paese di San Costanzo, durante la festa, si anima di spettacoli e musica popolare, artisti di strada e attrazione per i piccoli ospiti. di Chiara Zirino
Informazioni
Pro Loco San Costanzo Tel. 0721950110 http://www.prolocosancostanzo.it