Descrizione
Da più di cinquant’anni sulle colline del bolognese, nel borgo di Fontanelice, si festeggia la Pasquetta con la Sagra della Piadina Fritta. Una festa saporita e divertente che propone la degustazione in piazza di Piè fritta, condita o meno, accompagnata dal buon vino Sangiovese rosso e da musica folcloristica. I numeri dei partecipanti alla sagra sono altissimi, solo nell’ultima edizione sono state fritte 16 quintali di Piadina, per un totale di 15 mila presenze. La ricetta della Piadina Fritta è molto semplice, prevede infatti un impasto di farina, zucchero, sale, latte, acqua, olio e lievito, lavorato a lungo e poi lasciato riposare per una mezz’ora; al termine del riposo, dall’impasto vengono creati con il mattarello dei dischi grandi come il fondo di un piatto, quindi messi a friggere in olio. Questa piadina è ottima con salumi, formaggi, miele e marmellata o degustata anche sola. Ovviamente la maestria e l’esperienza delle massaie di Fontanelice rende la ricetta davvero speciale. La Sagra della Piè Fritta offre l’occasione per trascorrere il giorno di pasquetta in maniera originale e golosa. In origine, già dal primo mattino, gruppi di ragazze fontanesi, in tipico costume bianco azzurro, si disponevano sulla strada per donare ai passanti piè fritta e fiori. Oltre alla distribuzione di piadina, dalla mattina alla sera mercatini, balli popolari e il caratteristico palio dei somari, con i ciuchini prima presentati in piazza e poi fatti correre sulla pista allestita presso il campo sportivo, rappresentando in gare gli 8 rioni comunali. In occasione della festa, sin dalla prima edizione del 1957, vengono creati piatti ricordo della sagra, dalla Cooperativa Ceramica di Imola. L’organizzazione dell’evento è a cura dell’Associazione Sagra Piè Fritta, che si costituì nel dopoguerra proprio per far ritrovare nei paesani allegria e occasioni di divertimento. L’Ingresso alla sagra è libero e così l’offerta per l’assaggio della Piadina. Fontanelice è un borgo facilmente raggiungile e ben collegato dall’autostrada per Bologna, Imola e Firenze. Chiara Zirino
Informazioni
Comune di Fontanelice Piazza del Tricolore, 2 40025 – Fontanelice (Bologna) Tel. 0542 – 92566