>[sZ%zgz+btxI^nȭx׫"evjw]ij)]zbizr^('޲'+yحx٨ាZם"DHiޕ鞞+r٬{ i"˭Ʀn)+g鰥֬ ĕ鞞+rz"}P.+Q!lzgܢok(šefqj('jafbl)u!Mmwzgi%zgjנ鞞+y(~쨹Ƨbn^֧w+b(w^^沇Pgz>qy)bo+axZy*xZ.֭ފ^*'އqzڟ)Zz"q%zgجם{az)zZ+pY[z~[ՈLsLXXQ+a^覦XwʇM+$9 BDqy+uZ[?^~)tR<{1؟iǝv*rru  LU8W^~) DR R ןw,C53< @HJem DR ןw,C53<Ǧ[wbB0CS9H,HuD,C53LDHB0CS9I4yxB0CS9-{,C53<z[u  LTDeB0CS9H,G^~) DÃP<Ǧ[wbB0CS9H,Oۥz^~) D41,C53<jyxB0CS9HDQ,C53Qڲǭu-"hiםzWz{hZvn){]f'z"w(xTDR {ѧ]ibv)؜zǥzgj)iޮȨlz'z"w(znZ w슉]ibv)؜zǥzgj)p*'z[ꮊ,C53<NJw%׬n)醟ˡD鞞+mvriױڞZI^^h){]4n{ߺw-ޕ鞞+[{^h[{^hzWz{h%zgvhbqhk*'ว^)൨9.)rZ,x-jޱm]lWz{h+')mǏ]jם)u^>*'Ƨvm$+yb,J0hÛ鞞+߽i^()u!ZaZnVifz))}دrV뢻?v+𥫭Ơy! d)aifzĕ鞞+i٢z-ǟ)j+t޲ޮȨf)ם'z^)zVO,슉wם+z۫"wbwzgj)p*',j앫haފ^)൨6ܖ" Zu슉.)䢗x-jKy" Zrf[鞞+xyƮ娭z"u^wk֭z/z"}jw`zrKhr)ġ 9^wkym? 鞞+r—Zu^ŠݦZnVifz))}دrV뢻?v+𥫭Ơy! d)aifz Sagra della Lepre - Folclore

Descrizione

Oltre alle Prelibatezze Gastronomiche della collaudata Taverna (aperta tutte le sere) ci saranno Spettacoli Musicali, per tutti i gusti e per tutte le età, il Torneo di Briscola, Giochi Popolari e altre Manifestazioni in fase di allestimento. La Lepre è diffusa in terreni più o meno coltivati e nei boschi: al crepuscolo e durante la notte possiamo vederla spuntare tra i cespugli o ai bordi delle strade. In genere quest’animaletto vive solitario e si nutre di vegetali vari, sulle colline e nelle campagne del territorio Umbro la lepre è da sempre presente e, immancabilmente, la ritroviamo nella cultura, nella cucina e nelle storie di molti paesi di questa regione. Non a caso, dunque, lo abbiamo scelto a simbolo della Sagra Gastronomica che si svolge ogni anno a Dunarobba, vicino Terni, facendo parte delle tradizioni culinarie di tutte le famiglie del nostro piccolo centro. Con la Sagra della Lepre si avrà così la possibilità di assaporare antichi e rari sapori della sana cucina locale, di stampo contadino. A Dunarobba, infatti, durante tutta la festa verranno proposti i prodotti tipici del territorio, che potremo gustare nella Taverna della Lepre, aperta tutte le sere. Il piatto trainante sarà senz’ombra di dubbio la Lepre alla Cacciatora, tratta dall’antica ricetta di Nonna Imola, passando poi alle classiche Pappardelle alla Lepre o la ricca Polenta al Sugo di Lepre, inoltre non sottovalutiamo altre due specialità: gli Gnocchetti alla Lepre ed i Fagioli al Profumo di Lepre; piatti di certo molto invitanti: quale modo migliore per scoprire la sincera cordialità che da sempre caratterizza la gente del nostro paese.

Informazioni

Pro Loco Dunarobba tel: 366 1471133 email: info@prolocodunarobba.it web: http://www.prolocodunarobba.it/

Lascia un commento