Sagra dedicata alla rana, protagonista di un curioso palio con delle carriole in legno.

Descrizione

La sagra nasce dalla tradizione alimentare comune a molte aree della Maremma di cibarsi della carne delle rane, dette popolarmente granocchie, che venivano catturate liberamente nella varie aree umide della zona. Nello splendido borgo medievale di Paganico, edificato nel XIII secolo dai senesi al fine di controllare la Valle dell’Ombrone, la sagra vede il suo momento culminante nel Palio della Granocchia. Durante l’evento, che si tiene ogni anno la prima domenica di settembre, giorno conclusivo della sagra, si sfidano le quattro contrade della città, ovvero Rione Centro, Rione Porta Gorella, Rione Porta Grossetana e Rione Porta Senese. Si tratta di una gara dove un rappresentate di ognuna di queste corre con una carriola contenente tre rane: il primo a completare il percorso, e che porti con sé i tre animali vivi e in buona salute, sarà dichiarato il vincitore del Palio. Un altro momento importante della sagra, denominato Rioni in Cucina, vede le contrade confrontarsi in tutt’altro modo. Dal 1998 si tiene infatti una gara gastronomica di piatti a base di ranocchi: per quattro serate si potranno gustare i menù proposti dagli chef dei rioni, che saranno giudicati da un panel di soci della condotta Slow Food di Grosseto.

Informazioni

Associazione Pro Loco Paganico Tel. +39 339 8187154 www.prolocopaganico.it

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Shares
Share This