Descrizione
La Sagra della Fagiolina ripropone per due giorni le semplici ricette contadine cucinate ancora secondo le antiche modalità e con prodotti genuini locali: ciciarchiole, sagne, fasoli lissi, fasoli in umido, saciccie e braciole de porco, pane casaricciu, ciammellette de magru e vinu bbono. la fagiolina arsolana è un’antica varietà di fagiolo scampato all’omologazione delle colture commerciali. Il merito va a un ultraottantenne contadino, Luigi Di Marcotullio, recentemente nominato agricoltore custode, che per anni ha mantenuto in vita questo legume coltivandolo nel suo orto. Questo legume è bianco, secco, un pò tondeggiante, di pasta delicata, facilmente digeribile, unicamente coltivato nelle campagne ai piedi del paese bagnate dal fosso Bagnatore e dal fiume Aniene che, raccolto dalla seconda metà di agosto veniva messo a seccare sopra i “pannuni” stesi lungo le strade e i vicoli. Salvo quelli tipicamente legati alle ricorrenze festive (la Pasqua, il Natale, etc.) e quelli “più sostanziosi” consumati nelle grandi occasioni, i piatti erano solitamente frugali. Fanno da cornice all’evento tante iniziative di carattere culturale e ricreativo: visite guidate gratuite, mostre d’arte e concorsi di pittura, concerti di musica etnica e popolare ma anche produzioni artigianali e i prodotti tipici agro-alimentari del territorio.
Informazioni
Pro Loco di Arsoli Piazza Amico d’Arsoli, 13 00023 Arsoli (Rm) Italy Tel. 0774.920290