Descrizione
L’idea venne nel 1965 ad un gruppo di persone della zona che, assieme ai due parroci di allora don Carmelo e don Giuseppe, decise di riproporre in occasione delle celebrazioni religiose per la santa, per i più piccoli e per non dimenticare, quelli che erano gli atti abituali dei nostri antenati. Tradizioni che si tramandavano da generazioni, come la Scartolocciata, ovvero la festa organizzata dopo la raccolta del granturco, in occasione della rimozione del cartoccio dalle pannocchie (lo scarteloccio), una festa vera e propria, con canti e balli accompagnati dall’organetto. Alla rievocazione è associata la degustazione della Crespella, ciambella di pasta di pane zuccherata fritta nell’olio bollente e cosparsa di zucchero che le nostre nonne preparavano in occasione delle ricorrenze più importanti. Dal 1965, ogni anno i santafrancescani organizzano la manifestazione, che prevede una sfilata di carri folcloristici (ciascuno a rappresentanza di una contrada), in costume tipico ed in dialetto, con la messa in scena della tradizione che hanno deciso di rappresentare, spiegando con cura e dedizione i procedimenti che portavano alla buona riuscita di ogni azione quotidiana dell’epoca.
Informazioni
info@sagradellacrespella.it