Descrizione
La Sagra della Ciuiga compie dieci anni ma il prelibato prodotto gastronomico trentino ha più di un secolo e mezzo di vita. Profumato e gustoso, questo salume con le rape, prodotto sull’altopiano del Banale, ai piedi delle Dolomiti del Brenta, è stato inventato nella seconda metà dell’Ottocento da un macellaio del borgo: carne di maiale, rape bianche cotte e tritate, forma piccola e allungata, che assomiglia alla pigna della conifera, in dialetto appunto ciuiga, ha un sapore forte e deciso, con migliaia di estimatori. Il programma della Sagra è particolarmente ricco, tra degustazioni, eventi folkloristici, menù a tema, mercatini, artisti di strada, intrattenimenti, cene che si svolgono nelle corti, nelle cantine, tra i vicoli e sotto i volt del borgo, nei ristoranti, visite guidate in carrozza, spettacoli per bambini, presidi Slow Food, esibizioni delle bande musicali e dei gruppi folcloristici. La Sagra offre l’occasione per visitare la montagna in autunno, e in particolare il pittoresco borgo di San Lorenzo in Banale, uno dei più belli d’Italia, meta turistica ideale per gli amanti della montagna, che tanto può offrire ai suoi ospiti, tra storia, cultura, paesaggi naturalistici di notevole bellezza, impianti sportivi di pregio e le vicine acque termali di Comano. di Chiara Zirino
Informazioni
APT Terme di Comano-Dolomiti di Brenta Tel. 0465.702626 Fax 0465.702281 www.comano.to info@comano.to