Descrizione
Marino, territorio proposto ad una rilevante produzione e cultura vitivinicola, si veste a festa ogni terza domenica di ottobre per la Sagra della Ciambella al mosto. Dopo la Festa dell’Uva, di nuovo il paese rende omaggio ad una tipicità locale: la Ciambella al mosto. Distinta con il marchio del Consorzio di Tutela di Marino, si deve a una ricetta di origine popolare, la cui produzione, per tradizione, si fa risalire al Seicento. Ovviamente ingrediente principale è il mosto ottenuto dall’uva bianca di queste terre, quindi farina, olio extravergine di oliva, zucchero, uvetta, lievito di birra e sale. La degustazione di questi dolci deliziosi, creati con passione dai pasticceri e dai fornai di Marino, durante la Sagra è gratuita negli stand situati nel centro storico di Marino, fin da metà pomeriggio. Ad accompagnare la degustazione delle ciambelle sono presenti gruppi musicali, bancarelle dei mercatini d’artigianato, percorsi turistici guidati ai monumenti cittadini e al Museo civico, cantine e taverne aperte. La festa è l’occasione per visitare un borgo ridente dei Castelli Romani, essere accolti con il tipico calore romanesco, degustare ottime ciambelle e il delizioso vino bianco Marino DOC. di Chiara Zirino
Informazioni
Comune di Marino Largo Palazzo Colonna, 1 00047 Marino (RM) Tel. 06.936621 Ufficio Cultura – 06/9367373 – 06/93801339 Anna Maria Gavotti Addetto Stampa Comune di Marino uff.stampa@comune.marino.rm.it tel. 06/93662262 diretto fax 06/93662362 o 06/93662310 cell. 339/3059121