Un crepitio di fuochi accesi, un continuo movimento di persone, inebriate dal quell'odore tipico di caldarroste, che sembrano non aspettare altro che di essere degustate dai visitatori.

Descrizione

Canti popolari, balli tipici, fuochi accesi dove scoppietta il frutto della nostra terra, buon vino e una moltitudine di persone che entrano in simbiosi grazie ai profumi unici che questa manifestazione regala. Una comunità che in questi 3 giorni torna indietro nel tempo, vogliosa di riscoprire le proprie tradizioni e entusiasta di mostrarle alle migliaia di visitatori che ogni anno a affollano il nostro piccolo borgo. Durante la sagra sono aperte mostre di castagne e di artigianato locale che aiutano il turista ad apprezzare e a conoscere meglio il paese ed i suoi abitanti, attraverso oggetti che hanno accompagnato le giornate di contadini, artigiani e massaie fino a qualche tempo fa. Sul palco si alterneranno gruppi storici del panorama popolare regionale, che grazie alla loro musica renderanno l’atmosfera più cordiale e ospitale. Negli Stand allestiti per l’occasione, caratteristica unica, che la differenzia da tutte le altre Sagre del circondario, e nelle cantine del Borgo Storico si potranno assaggiare i prodotti della nostra terra, e molteplici ricette a base di Castagna, accompagnate da ottimo vino locale. Un’ottima occasione per riscoprire ed immergersi nelle tradizioni, nei sapori e negli odori della nostra terra.

Informazioni

Comune Di Montelanico Via Garibaldi 44 00030 Montelanico Tel. e Fax 06.9707449

Lascia un commento

Pin It on Pinterest

Shares
Share This